Da 1 a 50 - L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 1 a 50

I quiz dei concorsi delle ASL 3° parte > Regione Sardegna > Laboratorio

Archivio quesiti per TECNICI DI LABORATORIO Pag. 1

1 QUAL È IL TIPO DI VETRO PIÙ UTILIZZATO NELLA VETRERIA DI LABORATORIO?

A) Il vetro di Falconnier

B) Il vetro Pyrex

C) Il vetro di Jena

2 QUAL È LA CARATTERISTICA DEL PYREX UTILIZZATO PER LA VETRERIA DI LABORATORIO?

A) È in grado di resistere all’acido fluoridrico

B) È in grado di resistere a sbalzi termici

C) È impermeabile ai gas

3 COME VIENE CHIAMATO LO STRUMENTO DI LABORATORIO UTILIZZATO PER LA MISURA DELLA MASSA AVENTE UN ELEVATO GRADO DI PRECISIONE?

A) Bilancia idraulica

B) Bilancia competitiva

C) Bilancia analitica

4 IN UN LABORATORIO, DOVE DEVE ESSERE COLLOCATA UNA BILANCIA ANALITICA?

A) Possibilmente vicino ad una porta o ad una finestra

B) In una stanza asciutta, su un piano che non risenta di vibrazioni e lontana da fonti di calore

C) In qualunque posizione

5 COME VIENE DEFINITO LO STUDIO DELLA VARIAZIONE DEL PUNTO DI CONGELAMENTO DI UNA SOLUZIONE IN FUNZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DEL SOLUTO?

A) Crioscopia

B) Idroscopia

C) Fotoscopia

6 COME VIENE DEFINITA LA PRESSIONE ESERCITATA DAL SOLVENTE PURO VERSO UNA SOLUZIONE MESSA A CONTATTO CON ESSO ATTRAVERSO UNA MEMBRANA SEMIPERMEABILE?

A) Pressione atmosferica

B) Pressione assoluta

C) Pressione osmotica

7 COME VIENE CHIAMATA LA LEGGE SECONDO LA QUALE A TEMPERATURA COSTANTE IL VOLUME DI UNA DATA QUANTITÀ DI GAS È INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA PRESSIONE ESERCITATA?

A) Legge di Volta

B) Legge di Boyle-Mariotte

C) Legge di Gay-Lussac

8 QUAL È LA DIFFERENZA TRA EVAPORAZIONE ED EBOLLIZIONE?

A) Nell’evaporazione il vapore si forma solo alla superficie libera del liquido e a qualsiasi temperatura, mentre nell’ebollizione la produzione di vapore avviene in tutta la massa del liquido e ad una temperatura ben determinata

B) Nell’evaporazione il vapore si forma in tutta la massa del liquido e ad una temperatura ben determinata, mentre nell’ebollizione la produzione di vapore avviene solo alla superficie libera del liquido

C) Non c’è nessuna differenza

9 COME VIENE DEFINITO IL PASSAGGIO DIRETTO DALLO STATO SOLIDO ALLO STATO AERIFORME, SENZA PASSARE ATTRAVERSO LO STATO LIQUIDO?

A) Scongelamento

B) Sublimazione

C) Sbrinamento

10 QUALE TRA QUESTE NON È UNA SCALA TERMOMETRICA?

A) Scala assoluta di Kelvin

B) Scala Pascal

C) Scala Reamur

11 LA FREQUENZA E LUNGHEZZA D'ONDA:

A) Non sono correlate

B) Sono direttamente proporzionali

C) Sono inversamente proporzionali

12 ENERGIA E FREQUENZA DELLE RADIAZIONI:

A) Sono direttamente proporzionali

B) Sono inversamente proporzionali

C) Non sono correlate


Archivio quesiti per TECNICI DI LABORATORIO Pag. 2

13 LE RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE HANNO LUNGHEZZA D’ONDA COMPRESA CIRCA TRA:

A) 500-600 nm

B) 100-400 nm

C) 800-1000 nm

14 LA LUCE VISIBILE HA LUNGHEZZA D’ONDA COMPRESA CIRCA TRA:

A) 400-700 nm

B) 100-400 nm

C) 900-1200 nm

15 LA LUCE BIANCA PROVENIENTE DAL SOLE È:

A) Monocromatica

B) Policromatica

C) Acromatica

16 QUANDO UN RAGGIO DI LUCE BIANCA COLPISCE UN PRISMA DI VETRO:

A) Viene scomposto in diversi colori

B) Rimane inalterato

C) Non riesce ad attraversarlo

17 UNA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA:

A) Consiste nell'oscillazione esclusivamente di un campo elettrico

B) Consiste nell'oscillazione esclusivamente di un campo magnetico

C) Consiste nell'oscillazione di un campo elettrico e di un campo magnetico

18 L’ASSORBANZA È UN PARAMETRO UTILIZZATO:

A) Solo nelle analisi quantitative

B) Solo nelle analisi qualitative

C) Sia nelle analisi qualitative che in quelle quantitative

19 SECONDO LA LEGGE DI LAMBERT-BEER:

A) Frequenza e concentrazione sono direttamente proporzionali

B) Lunghezza d'onda e concentrazione sono direttamente proporzionali

C) Assorbanza e concentrazione sono direttamente proporzionali

20 LA CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTE PRESTAZIONI VIENE INDICATA CON LA SIGLA:

A) HPLC

B) KLC

C) HPRC

21 IL METODO DI SEPARAZIONE CHE CONSENTE DI SEPARARE, IDENTIFICARE E DETERMINARE COMPONENTI CHIMICAMENTE SIMILI IN MISCELE COMPLESSE È DETTO:

A) Fotometria

B) Potenziometria

C) Cromatografia

22 PER DEFINIZIONE, NELLA CROMATOGRAFIA LIQUIDA:

A) La fase stazionaria è una resina a scambio ionico

B) La fase mobile è solida

C) La fase mobile è liquida

23 PER DEFINIZIONE NELLA CROMATOGRAFIA GASSOSA:

A) La fase mobile è solida

B) La fase mobile è gassosa

C) La fase mobile è liquida

24 QUALE TECNICA VIENE UTILIZZATA IN UN LABORATORIO DI CHIMICA PER ALLONTANARE UNA SOSTANZA SOLIDA DA UN MEZZO LIQUIDO DISPERDENTE?

A) Cromatografia

B) Filtrazione

C) Elettroforesi

25 QUALE TRA QUESTI NON È UN COMPONENTE ESSENZIALE DI UNO SPETTROFOTOMETRO?

A) Rotore

B) Sorgente di luce

C) Monocromatore


Archivio quesiti per TECNICI DI LABORATORIO Pag. 3

26 COME VENGONO DEFINITI GLI ELEMENTI CHIMICI CHE OCCUPANO LA STESSA POSIZIONE NELLA TAVOLA PERIODICA E CHE QUINDI POSSEGGONO UN UGUALE NUMERO D’ORDINE, PUR AVENDO NUMERO DI MASSA (A) DIFFERENTE?

A) Isomeri

B) Ioni

C) Isotopi

27 GLI ISOTOPI SONO CARATTERIZZATI DA:

A) Proprietà chimiche fondamentalmente uguali e alcune proprietà fisiche diverse

B) Proprietà chimiche diverse e proprietà fisiche identiche

C) Proprietà fisiche e chimiche completamente diverse

28 QUAL È L’UNITÀ DI MISURA DELLA RADIOATTIVITÀ?

A) Kelvin

B) Curie

C) Pascal

29 IL CONTATORE DI GEIGER-MULLER È UNO STRUMENTO UTILIZZATO PER MISURARE:

A) La radioattività

B) La forza di gravità

C) La pressione

30 IL FENOMENO DELLA SCINTILLAZIONE VIENE UTILIZZATO:

A) Per misurare il campo elettromagnetico

B) Per misurare il tasso di inquinamento ambientale

C) Per misurare la radioattività

31 COME VIENE DEFINITO IN CHIMICA ANALITICA IL METODO PER LA MISURAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA DATA SOLUZIONE?

A) Scintillazione

B) Ossidazione

C) Titolazione

32 COME VIENE DEFINITO IN CHIMICA IL FENOMENO DI VARIAZIONE DEL COLORE DI UN INDICATORE?

A) Viraggio

B) Titolazione

C) Pigmentazione

33 LE TITOLAZIONI BASATE SULLA NEUTRALIZZAZIONE DI UN ACIDO DA PARTE DI UNA BASE O VICEVERSA SONO DETTE:

A) Titolazioni complessometriche

B) Titolazioni acido-base

C) Titolazioni redox

34 COME VIENE DEFINITA IN CHIMICA UNA SOLUZIONE CHE SI OPPONE ALLA VARIAZIONE DEL PH PER AGGIUNTE MODERATE DI ACIDI O BASI?

A) Soluzione neutra

B) Soluzione salina

C) Soluzione tampone

35 COSA S’INTENDE PER LEGGE STATISTICA?

A) Ogni fenomeno ripetitivo che consente di calcolare la probabilità che si verifichi almeno uno di due o più eventi

B) Una funzione matematica che fornisce dati uguali a quelli di una certa distribuzione

C) Una funzione matematica capace di rappresentare un certo numero di fenomeni di tipo statistico

36 IN UNA DISTRIBUZIONE STATISTICA SI DEFINISCE “MEDIANA”:

A) Il valore più vicino alla media aritmetica

B) Il valore di una distribuzione che si ripete più volte degli altri

C) Il valore che posizionalmente si trova al centro della distribuzione

37 CHE COSA È UN “ISTOGRAMMA”?

A) Una rappresentazione grafica che permette di indicare valori numerici attraverso settori circolari

B) Una rappresentazione grafica che permette di indicare valori numerici con aree rettangolari

C) Una rappresentazione grafica che permette di indicare una funzione matematica

38 CHE COSA SI INTENDE PER PROBABILITÀ DI UN CERTO EVENTO?

A) Il numero di volte che si è verificato effettivamente l’evento rapportato al tempo

B) Il numero di volte che si suppone si verifichi l’evento

C) Il numero di casi in cui l’evento si è verificato rapportato al numero dei casi in cui, complessivamente, si sarebbe potuto verificare


Archivio quesiti per TECNICI DI LABORATORIO Pag. 4

39 ALL’INTERNO DI UNA DISTRIBUZIONE, CHE COSA RAPPRESENTA LA “MODA”?

A) Il valore che posizionalmente si trova al centro di una distribuzione

B) Il valore che si ripete più volte degli altri

C) Il maggior valore di una distribuzione

40 LA SENSIBILITÀ DI UN TEST DIAGNOSTICO PUÒ VARIARE TRA:

A) 0% e 1%

B) 0% e 100%

C) 0% e 10%

41 UNA DISTRIBUZIONE SI DEFINISCE BIMODALE SE:

A) La mediana e la moda coincidono

B) La media aritmetica e la moda coincidono

C) La massima frequenza si riscontra in due modalità

42 IN UNA DISTRIBUZIONE SIMMETRICA:

A) Moda e mediana coincidono sempre

B) Moda e media aritmetica coincidono sempre

C) Media aritmetica e mediana coincidono sempre

43 UN CAMPIONE SISTEMATICO È:

A) Un campione non probabilistico

B) Un campione in cui viene selezionato un soggetto ogni k soggetti (con il primo soggetto scelto casualmente), dove k è una qualsiasi costante

C) Sempre un campione stratificato

44 UN’URNA CONTIENE PALLINE NUMERATE DA 1 A 100. QUAL È LA PROBABILITÀ DI ESTRARRE UNA PALLINA CON UN NUMERO DI UNA SOLA CIFRA?

A) 0,25

B) 0,50

C) 0,09

45 CHE COSA SI INTENDE PER ERRORE STANDARD?

A) La variabilità della media di una popolazione

B) La variabilità di un quoziente statistico

C) La variabilità di una stima campionaria

46 IN STATISTICA, CHE COSA RAPPRESENTATA UNA SERIE STORICA?

A) Un gruppo di dati relativi ad uno stesso fenomeno, ma rilevati ad anni o date diverse

B) Un gruppo di indicatori statistici più evidenti per illustrare l’evoluzione storica di un certo fenomeno

C) Una serie di dati salienti relativi ad un determinato periodo storico

47 LE MEMBRANE CELLULARI SONO PREVALENTEMENTE FORMATE DA:

A) Fosfolipidi

B) Sfingomielina

C) Trigliceridi

48 LA CROMATINA È:

A) Il complesso costituito da ribosomi e RNA messaggero

B) Il complesso costituito da DNA e RNA

C) Il complesso nucleoproteico costituito da DNA e istoni

49 QUAL È IL RUOLO PRINCIPALE DELLA CATENA RESPIRATORIA?

A) La sintesi di ATP

B) La sintesi degli zuccheri

C) La produzione di ossigeno

50 IL TERMINE "FAGOCITOSI" INDICA:

A) Un processo che permette la fuoriuscita di liquidi dalle cellule

B) Un processo che permette l'ingresso di particelle all'interno delle cellule

C) L'infezione dei batteri da parte di virus specifici

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu