Test da 201 a 250 - L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Test da 201 a 250

I quiz dei concorsi delle ASL 3° parte > Regione Sardegna > Fisioterapista
 

N.B. I seguenti quiz appartengono alla banca dati dei test per fisioterapisti, molti di questi vengono proposti anche agli infermieri e operatori socio sanitari
Le risposte ai seguenti quesiti sono state elaborate da Francesco Bianco



201 NELLA MALATTIA DI PARKINSON CON LA TECNICA DELLA STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA SI PUÒ TRATTARE:

A) Il solo tremore

B) La sola rigidità

C) La sola bradicnesia

202 L’EZIOPATOGENESI DEL PARKINSON È:

A) Esclusivamente legata all’ambiente

B) Frutto dell’interazione tra genetica e ambiente

C) Esclusivamente genetica

203 NELLA MALATTIA DI PARKINSON IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO È INDICATO:

A) Quando la terapia farmacologica è inefficace

B) Per contrastare il tremore

C) Per contrastare il progredire delle difficoltà motorie

204 LA SCALA FIM (FUNCTIONAL INDEPENDENCE MEASURE) NELLA MALATTIA DI PARKINSON È UTILIZZATA PER:

A) Misurare l’autosufficienza in 18 attività-base della vita quotidiana

B) Misurare la capacità deambulatoria

C) Misurare la gravità della malattia

205 NEL METODO PERFETTI UN MOVIMENTO AFFINCHÉ POSSA DEFINIRSI CORRETTO DEVE AVERE:

A) Spazialità, temporalità, intensità

B) Schema, coordinazione, volontarietà

C) Precisione, automaticità, intenzionalità

206 NEL METODO PERFETTI LA RIABILITAZIONE DEVE ESSERE INTERPRETATA COME:

A) Una disciplina che studia il movimento in condizioni patologiche

B) Una disciplina neuroevolutiva

C) Una disciplina tecnica

207 IL PAZIENTE EMIPLEGICO IN FASE ACUTA, IN POSIZIONE SUPINA, HA DIFFICOLTÀ A RUOTARE:

A) Verso il lato sano

B) Verso il lato plegico

C) Verso entrambi i lati

208 IL PAZIENTE EMIPLEGICO ADULTO NELLA FASE DI RIPRESA MOTORIA, IN POSIZIONE SEDUTA SENZA APPOGGIO, TENDE A CADERE:

A) Indifferentemente sia dal lato sano sia dal lato plegico

B) Dal lato plegico

C) Dal lato sano

209 LA SCLEROSI MULTIPLA È:

A) Una malattia del sistema nervoso autonomo

B) Una malattia del sistema nervoso periferico

C) Una malattia del sistema nervoso centrale

210 L’ANDAMENTO DEL QUADRO CLINICO DELLA SCLEROSI MULTIPLA PUÒ ESSERE DEFINITO:

A) Progressivo senza fenomeni di ricaduta

B) Remittente, recidivante, secondariamente progressivo

C) Infiammatori, cronico degenerativo

211 LA NEURITE OTTICA RETRO BULBARE È PRESENTE:

A) Nella malattia di Parkinson

B) Nella sindrome di Guillain-Barré

C) Nella sclerosi a placche

212 NEL TRAUMATIZZATO CRANICO POST-COMA, UN PARTICOLARE STATO DI COMA VIGILE VIENE DEFINITO COME:

A) Sindrome apallica

B) Sindrome di Locked

C) Sindrome neurotrofica

213 LA LESIONE TRASVERSA COMPLETA DEL MIDOLLO A LIVELLO D8-D10 DETERMINA:

A) Paraplegia

B) Emiplegia

C) Tetraplegia




214 NEL PAZIENTE ATASSICO LA DISMETRIA È:

A) La difficoltà a regolare la forza del movimento

B) La difficoltà a regolare la velocità del movimento

C) La difficoltà a regolare l’intensità e la durata del movimento

215 LA NEUROTMESI CONSISTE:

A) Nella interruzione completa del nervo

B) Nella soppressione funzionale dell’impulso nervoso

C) Nella interruzione del cilindrasse

216 NELL’ARTO SUPERIORE IL NERVO RADIALE INNERVA FRA GLI ALTRI:

A) Deltoide, piccolo rotondo e sottoscapolare

B) Tricipite, estensore radiale lungo ed estensore radiale breve del carpo

C) Bicipite, coraco-brachiale e brachiale anteriore

217 NELL’ARTO INFERIORE IL NERVO FEMORALE INNERVA FRA GLI ALTRI:

A) Tibiale anteriore, estensore comune e pedidio

B) Ileo-psoas, sartorio e pettineo

C) Grastrocnemi e soleo

218 LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA:

A) Fa parte delle atrofie muscolari progressive di origine spinale

B) Fa parte delle sindromi della cauda

C) Fa parte delle distrofie muscolari progressive

219 QUANTI LIVELLI SONO PREVISTI NELLA SCALA DI ASHWORTH PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA AL MOVIMENTO?

A) Tre

B) Cinque

C) Nove

220 IL RIFLESSO DI BABINSKI È ELICITATO

A) Esercitando una forte pressione sulla muscolatura del polpaccio

B) Strisciando in modo marcato la pianta del piede lateralmente

C) Strisciando in modo marcato il margine anteriore della tibia

221 NELLE LESIONI DEI NERVI PERIFERICI, QUANDO SI MANIFESTA UN DEFICIT MOTORIO CON UNA RIDOTTA O ASSENTE FISSAZIONE DELLA SCAPOLA AL TORACE, LA LESIONE RIGUARDA:

A) Il nervo circonflesso

B) Il nervo muscolo-cutaneo

C) Il nervo toracico lungo

222 LA SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ È:

A) Una poliradicoloneuropatia

B) Una neuropatia degenerativa

C) Una neuropatia del sistema nervoso vegetativo

223 LA DISTROFIA MUSCOLARE PROGRESSIVA COLPISCE:

A) La muscolatura striata

B) La muscolatura liscia

C) Sia la muscolatura striata che liscia

224 NELLE LESIONI DI PRIMO NEURONE DI MOTO LA VELOCITÀ DELLA MOBILIZZAZIONE PASSIVA FAVORISCE L’AUMENTO DELLA SPASTICITÀ?

A) Sì se il paziente è supino ma non in decubito laterale

B) Sì, sempre

C) No, mai

225 NELLA MANO FUNZIONALE DEL PAZIENTE TETRAPLEGICO, IL POSIZIONAMENTO IN ESTENSIONE DEL POLSO DEVE RISPETTARE I:

A) 15 gradi

B) 30 gradi

C) 45 gradi

226 LA COSÌ DETTA ANDATURA ATASSO-SPASTICA È CARATTERISTICA:

A) Delle contemporanee lesioni del sistema piramidale edextrapiramidale

B) Delle lesioni dei nervi periferici degli arti inferiori

C) Delle contemporanee lesioni del sistema piramidale e cerebellare


Archivio quesiti per FISIOTERAPISTI Pag. 18

227 LA COSÌ DETTA ANDATURA “ANSERINA” COMPARE PER DEFICIT DEI:

A) Muscoli estensori dorsali del piede

B) Muscoli estensori della gamba

C) Muscoli del cingolo pelvico

228 LA PROVA DEL RIMBALZO DI HOLMES:

A) Evidenzia l’alterata capacità di controllo reciproco fra muscoli agonisti e antagonisti

B) Evidenzia l’alterata capacità di controllo reciproco fra muscoli delle mani

C) Evidenzia l’alterata capacità di controllo reciproco fra muscoli del bacino

229 NELLA PARALISI DI PRIMO NEURONE DI MOTO - PARALISI SPASTICA - I RIFLESSI OSTEOTENDINEI SONO:

A) Aumentati

B) Diminuiti

C) Aboliti

230 NELLA PARALISI DI PRIMO NEURONE DI MOTO - PARALISI FLACCIDA - I RIFLESSI OSTEOTENDINEI SONO:

A) Non valutabili

B) Presenti e vivaci

C) Ridotti o assenti

231 PER APRASSIA SI INTENDE:

A) L’incapacità di effettuare un movimento con gli arti superiori

B) L’incapacità di effettuare un atto finalizzato, significativo ed utile

C) Un disturbo della fonazione

232 IN UN PAZIENTE CON MALATTIA DI PARKINSON, IL TREMORE SI MANIFESTA:

A) Durante la deambulazione

B) A riposo

C) A seconda della velocità di movimento

233 SECONDO LA METODICA PERFETTI IL SIGNIFICATO DI RAAS È IL SEGUENTE:

A) Reazione associata spontanea

B) Reazione abnorme allo stiramento

C) Risposta automatica sostitutiva

234 NELLA CONTRAZIONE ISOTONICA IL MUSCOLO:

A) Produce spostamento del segmento articolare

B) Non produce alcuno spostamento ma sviluppa tensione

C) Non produce spostamento e non sviluppa tensione

235 L’IPOESTESIA PUÒ ESSERE DEFINITA COME:

A) Diminuzione della sensibilità propriocettiva

B) Diminuzione della sensibilità superficiale

C) Diminuzione della sensibiltà enterocettiva

236 L’IPERESTESIA PUÒ ESSERE DEFINITA COME:

A) Aumento della sensibiltà enterocettiva

B) Aumento della sensibilità superficiale

C) Aumento della sensibiltà propriocettiva

237 IL PROGRAMMA RIABILITATIVO DEL PAZIENTE CON DIAGNOSI DI SCLEROSI MULTIPLA PREVEDE I SEGUENTI INTERVENTI TRANNE UNO:

A) Cardiofitness

B) Rieducazione respiratoria

C) Rieducazione perineale

238 IL PROGRAMMA RIABILITATIVO DEL PAZIENTE CON DIAGNOSI DI EMIPLEGIA PREVEDE I SEGUENTI INTERVENTI TRANNE UNO:

A) Massaggio trasverso profondo dell’emilato plegico

B) Rieducazione neuromotoria

C) Rieducazione al passo

239 PER MISURARE LO STATO DI COSCIENZA DEL PAZIENTE IN COMA SI USA LA SCALA:

A) FIM

B) ICF

C) Glasgow



240 LA METODICA DEL PROF. CARLO PERFETTI HA AVUTO ORIGINE COME:

A) Controllo posturale

B) Controllo neuromotorio

C) Controllo sequenziale progressivo

241 NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE EMIPLEGICO ADULTO IL DEFICIT DI RECLUTAMENTO È DESCRITTO DA:

A) Carlo Perfetti

B) Herman Kabat

C) Berta Bobath

242 NEL DESCRIVERE LE DIFFICOLTÀ MOTORIE DEL PAZIENTE EMIPLEGICO, QUALE AUTORE PARLA DI IRRADIAZIONE E SCHEMI ELEMENTARI?

A) Kabat

B) Perfetti

C) Bobath

243 L'AFASIA MOTORIA VIENE DETTA COMUNEMENTE:

A) Afasia di Wernicke

B) Afasia di Broca


C) Afasia di Bianchi
L'afasia motoria conosciuta anche con il nome di afasia di Broca consiste nella perdita della capacità di ogni emissione di linguaggio, sia esso parlato o scritto.
La sua forma più lieve viene chiamata disartria corticale, dove si mantiene la capacità di scrivere, mentre nelle forme più gravi anche la capacità di comprensione attraverso attività manuale viene compromessa.

In casi estremi la persona riesce a pronunciare soltanto una parola, anche se le frasi imparate a memoria riescono ad essere pronunciate ancora.[1]

Un'altra anomalia tipica è quella di scambiare soggetto e oggetto della frase
244 QUAL È L’AREA PIU' FREQUENTEMENTE COINVOLTA IN CASO DI APRASSIA IDEOMOTORIA?


A) Regione parietale sinistra

B) Regione temporale sinistra

C) Emisfero dominante, con lesioni diffuse

245 LA PROVA DEL GALOPPO SI EFFETTUA NEL PAZIENTE:

A) Extrapiramidale

B) Cerebellare

C) Piramidale

246 LA RIABILITAZIONE DI UNA FRATTURA DIAFISARIA DI FEMORE NON PREVEDE:

A) Mobilizzazione meccanica passiva

B) Kinesiterapia passiva dell’anca e del ginocchio

C) Carico libero immediato

247 IL CARICO FISIOLOGICO ESERCITATO DAL PESO CORPOREO SUL COLLO FEMORALE PROVOCA IN ESSO:

A) Sforzi combinati di compressione, trazione e taglio

B) Sforzi di compressione

C) Sforzi di trazione e compressione

248 UNA DISMETRIA DEGLI ARTI INFERIORI:

A) Non può mai essere congenita

B) Può essere conseguenza di un intervento di protesizzazione d’anca

C) Non è mai causa di un atteggiamento scoliotico

249 LA BAROPODOMETRIA È UN:

A) Esame della postura attraverso lo studio di superfici e pressioni del piede

B) Esame della mobilità degli archi plantari

C) Esame della sensibilità del piede

250 QUALI MOVIMENTI CONSENTONO LE SINOSTOSI?

A) Estensione

B) Nessun movimento

C) Flessione


 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu