L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca

Vai ai contenuti

Menu principale:


Elementi di primo soccorso

Prove finali dei Corsi > Operatore Socio Sanitario > Elementi di primo soccorso

CROCE ROSSA ITALIANA
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO
CORSO BASE - BEPS


QUIZ ESAME FINE CORSO

ESAME DEL _______________________

ASPIRANTE V.d.S. ____________________________________________________________________________
GRUPPO DI ___________________________________________________________________________________
MODULO TEST N° 001


1 Le procedure utilizzate durante un soccorso ad un paziente non vedente, includono:
a gridare all'infortunato ciò che viene fatto
b toccare l'infortunato senza parlare
c spiegare all'infortunato ciò che viene fatto, con un tono di voce normale

2 Nel caso in cui un soccorritore venga raggiunto da schizzi di sangue di un paziente negli occhi, è necessario:
a applicare un bendaggio sugli occhi e farsi accompagnare in ospedale
b risciacquare abbondantemente gli occhi con un disinfettante
c risciacquare abbondantemente gli occhi con acqua corrente

3 Il trattamento di Primo Soccorso di un infortunato che ha subito un episodio sincopale prevede:
a il posizionamento di una pezza calda sulla sua fronte
b il posizionamento supino del paziente ed il sollevamento delle gambe
c il mantenimento della posizione seduta e l’abbassamento delle gambe

4 Il trattamento di Primo Soccorso di un infortunato con sospetta frattura di clavicola non include:
a l’immobilizzazione del braccio al collo dell'infortunato
b l’immobilizzazione del braccio in posizione flessa
c l’applicazione di una trazione alla spalla dell'infortunato

5 Quale, tra le seguenti manovre, pone maggiormente a rischio un soccorritore rispetto alla trasmissione di possibili malattie?
a La valutazione dell'infortunato
b Il controllo di emorragie
c La pulizia del materiale utilizzato

6 Il trattamento di Primo Soccorso di un infortunato congelato comprende:
a la somministrazione di bevande alcoliche
b lo strofinamento vigoroso della zona congelata
c la copertura della zona congelata con una coperta

7 Quale, tra le seguenti tecniche, può essere utilizzata per arrestare una emorragia venosa?
a Applicare una garza o un panno pulito direttamente sul punto di emorragia
b Applicare un laccio emostatico a monte del punto di emorragia
c Applicare un laccio emostatico a valle del punto di emorragia

8 La Mezzaluna Rossa è il simbolo…
a del Comitato Asiatico della Croce Rossa
b della Conferenza Internazionale della Croce Rossa
c della Croce Rossa nei paesi islamici

9 Durante un massaggio cardiaco esterno, le braccia…
a devono essere leggermente flesse
b devono essere ben tese
c si flettono e distendono ritmicamente

10 Cosa si intende per “primo soccorso”?
a E’ l’applicazione di semplici manovre ad una persona infortunata
b E’ l’insieme delle manovre attuate al Pronto Soccorso ospedaliero
c E’ lo smistamento dei feriti in caso di grave calamità

11 Qual è il rapporto corretto tra compressioni toraciche e ventilazioni in una rianimazione cardiopolmonare ad un soccorritore?
a 5 : 1
b 5 : 2
c 15 : 2

12 Quale, tra i seguenti, non è un compito della Croce Rossa Italiana nell’organizzazione di Protezione Civile?
a Previsione
b Soccorso
c Assistenza ai profughi

13 In caso di una emergenza che coinvolga più comuni della stessa provincia, a chi è affidato il coordinamento?
a Al Comitato Regionale competente per territorio
b Al Comitato Provinciale competente per territorio
c Al Comitato Locale competente per territorio

14 Il messaggio di Croce Rossa viene utilizzato in sostituzione della normale corrispondenza quando…
a vi è la necessità di recapitare il messaggio urgentemente
b non è possibile recapitare altrimenti il messaggio agli interessati
c per motivi di guerra o conflitti interni non può raggiungere gli interessati

15 Quale, tra i seguenti, è requisito per l’iscrizione alla Componente CRI dei Volontari del Soccorso?
a Età compresa tra 16 e 60 anni
b Età compresa tra 18 e 65 anni
c Età compresa tra 18 e 70 anni

16 Il Presidente del Comitato Provinciale CRI (secondo l’attuale Statuto) è eletto da:
a Assemblea dei soci attivi
b Consiglio Direttivo
c vertice di ciascuna Componente volontaria

17 La Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa interviene:
a in caso di conflitto armato
b in caso di calamità naturale
c solo ed esclusivamente per la protezione dei rifugiati

18 Quando un soccorritore può essere accusato di lesioni personali colpose?
a A causa di un intervento non appropriato per imprudenza, imperizia, negligenza
b A causa di un intervento attuato secondo protocolli riconosciuti
c Nel caso in cui il paziente muoia durante il trasporto verso l’ospedale

19 La prima misura di soccorso da adottare in caso di ustione da calore è:
a spalmare l’ustione con olio di oliva
b versare acqua fredda sull’ustione
c non toccare assolutamente l’ustione

20 Come deve essere posizionato un infortunato in preda ad una crisi asmatica?
a In posizione seduta
b In posizione supina
c In posizione laterale di sicurezza

21 Nel colpo di calore il primo soccorso consiste nel…
a somministrare una bevanda fredda
b raffreddare nel modo più rapido possibile il corpo dell'infotunato
c porre il paziente in posizione antishock

22 Quante sono le convenzioni di Ginevra?
a Quattro
b Sei
c Sette

23 Quale tra questi infortunati incidentati assistereste per primo?
a Adulto urlante ed agitato
b Bambino di due anni con ferita al labbro
c Anziano in stato di incoscienza

24 Un paziente che presenti cute fredda, pallida, sudata, polso rapido e superficiale deve essere considerato in…
a stato di shock
b insufficienza renale
c avvelenamento da barbiturici

25 Un infortunato che presenti tremori generalizzati violenti, perdita di bava dalla bocca, deve fare presupporre…
a una crisi isterica
b una crisi epilettica
c un violento stato di shock

26 Quale, tra le seguenti attività sanitarie della Croce Rossa Italiana, viene svolta in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale?
a Educazione Sanitaria
b Soccorso Sanitario negli aeroporti
c Pronto Soccorso e Trasporto Infermi

27 Di fronte ad un infotunato incosciente, è necessario…
a chiamare il 118
b aprire le vie aeree del paziente
c valutare il polso carotideo dell'infotunato

28 Quale tra le seguenti non è classificata come “Attività Speciale” della C.R.I.?
a Salvataggio in acqua
b Assistenza sanitaria a manifestazioni sportive
c Soccorso in montagna, grotta, pista

29 Perché si realizzi il reato di “Omissione di soccorso” è necessario, di fronte ad un corpo inanimato o ferito o in pericolo…
a omettere di darne immediato avviso all’Autorità
b omettere di prestare l’assistenza occorrente
c omettere una delle precedenti azioni

30 Il simbolo della Croce Rossa è costituito da:
a quattro quadrati uguali
b cinque quadrati uguali
c sei quadrati uguali

CORREZIONE QUIZ

MODULO TEST N° 001
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
C C B C B C A C B A
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
C A B C B B B A B A
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
B A C A B C A B C B


CROCE ROSSA ITALIANA
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO
COMITATO LOCALE DI CIAMPINO
CORSO BASE - BEPS

QUIZ ESAME FINE CORSO

ESAME DEL _______________________

ASPIRANTE V.d.S. ____________________________________________________________________________
GRUPPO DI ___________________________________________________________________________________
MODULO TEST N° 002


1 Una frattura è:
a La soluzione di continuità di un'articolazione
b La soluzione di continuità di un osso
c La soluzione di continuità di un muscolo

2 In caso di emorragia la sequenza corretta è:
a Bendaggio compressivo, punto di compressione a distanza, laccio e bocca di lupo
b Punto di compressione a distanza, bendaggio compressivo, laccio a bocca di lupo
c Bendaggio compressivo, laccio e bocca di lupo

3 La fasciatura linfostatica serve in caso di:
a Punture di insetti
b Strappo muscolare
c Morso di vipera

4 La manovra di G.A.S. dura:
a 5 secondi
b 10 secondi
c 15 secondi

5 In caso di ustione di secondo grado, la flittena:
a Va sempre rotta
b Non va mai rotta
c Verrà rotta dal medico in pronto soccorso

6 Davanti ad un infortunato incosciente che respira:
a Pratico la manovra di B.L.S.
b Faccio la P.L.S.
c Non faccio nulla

7 Cosa faccio prima di pulire una ferita?
a Indosso guanti monouso
b Mi lavo con acqua e sapone
c Chiedo all'infortunato se ha particolari malattie

8 Il laccio a bocca di lupo si può applicare su:
a Gamba e coscia
b Avambraccio e coscia
c Braccio e coscia

9 Il cuore è:
a Un muscolo liscio involontario
b Un muscolo striato volontario
c Un muscolo striato involontario

10 La manovra di B.L.S. serva a:
a Rianimare un persona in arresto cardio-respiratorio
b Prevenire il danno anossico cerebrale
c Disostruire le vie aeree superiori

11 La bandiera di Croce Rossa è formata da:
a Una croce bianca su sfondo rosso
b Cinque quadrati rossi su sfondo bianco
c Una croce rossa su sfondo bianco

12 Quando un capo articolare fuoriesce dalla sua sede e vi rientra autonomamente siamo di fronte a:
a Una frattura
b Una lussazione
c Una distorsione

13 Durante un massaggio cardiaco esterno, le braccia…
a Devono essere leggermente flesse
b Devono essere ben tese
c Si flettono e distendono ritmicamente

14 Lo shock ipovolemico assoluto può essere causato da:
a Un forte spavento
b Una grossa ustione
c Una puntura di insetto

15 Una delle funzioni dell'apparato tegumentario è:
a Produzione di globuli rossi
b Termoregolazione
c Produzione di succhi epatci

16 In caso di incendio in casa al terzo piano, che mi impedisce di uscire dalla porta principale:
a Mi chiudo nella stanza più grande
b Cerco di uscire dalle finestre
c Mi chiudo in bagno

17 In caso di frattura:
a Immobilizzo l'infortunato nella posizione in cui lo trovo
b Immobilizzo l'infortunato nella posizione antalgica che conosco
c Immobilizzo l'infortunato in posizione antishock

18 L'art. 593 del Codice penale ci obbliga a:
a Prestare i soccorsi ad un infortunato
b Chiamare il 118 di fronte ad un infortunato
c Far nulla. Interveniamo solo se ci sentiamo capaci di farlo

19 Tra i principi di Croce Rossa ci sono:
a Imparzialità, Umiltà, Volontariato
b Unità, Universalita, Volontariato
c Unità, Universalita, Umiltà

20 In caso di frattura della caviglia:
a Tolgo la scarpa
b Non tocco la scarpa
c Allento i lacci della scarpa ma non la tolgo

21 In caso di intossicazione la cosa migliore da fare è:
a Correre in ospedale con la propria autovettura
b Chiamare il centro antiveleni e chiedere informazioni sul da farsi
c Chiamare il 118 ed attendere l'arrivo dell'ambulanza

22 In caso di incidente motociclistico:
a Chiamo il 118 e faccio soccorso psicologico
b Cerco di aiutare il motociclista togliendolo dalla strada
c Tolgo il casco al motociclista per valutarne lo stato di coscienza

23 Il colpo di calore avviene in:
a Luoghi affollati ma abbastanza areati
b Stanze chiuse, umide e calde
c Luoghi non ben areati

24 In una crisi epilettica:
a Non si ha perdita di coscienza
b Si ha sempre perdita di coscienza
c Si può avere perdita di coscienza se l'infortunato cade e batte la testa

25 I segni ed i sintomi della distorsione:
a Sono gli stessi delle vene varicose
b Sono gli stessi del crampo
c Sono gli stessi della frattura

26 Davanti ad un infortunato con i segni ed i sintomi dello shock:
a Effettuo la posizione antishock in ogni caso
b Effettuo la posizione antishock solo in alcuni casi
c Effettuo la posizione antishok associata alla posizione laterale di sicurezza

27 In caso di asfissia, la prima cosa da fare è:
a Eliminare la causa di asfissia
b Valutare la presenza di segni di circolo
c Valutare la presenza di respiro

28 In caso di colpo di calore:
a Porto l'infortunato in un luogo areato
b Porto l'infortunato in un luogo freddo
c Tolgo l'infortunato da sotto il sole

29 I globuli rossi vengono prodotti:
a Nel midollo osseo
b Nel midollo spinale
c Nel sangue

30 Le arterie:
a Portano sangue dal cuore alla periferia
b Portano sangue ossigenato
c Portano sangue non ossigenato


CORREZIONE QUIZ

MODULO TEST N° 002

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
B A C B B B B C C B
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
B C B B B C A B B C
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
B A B B C B A A A A










CROCE ROSSA ITALIANA
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO
CORSO OPERATORE SERVIZIO DI EMERGENZA SANITARIA – OSES


QUIZ ESAME FINE CORSO

ESAME DEL _______________________

V.d.S. ASPIRANTE OSES __________________________________________________________________
GRUPPO DI ______________________________________________________________________________
MODULO TEST N° 004


1 GIUNGETE AL DOMICILIO DI UNA RAGAZZA DI 18 ANNI IN ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO PROBABILMENTE IN SEGUITO AD UN EVENTO VIOLENTO. COSA FATE ?
a ASPETTATE LA POLIZIA PRIMA DI FARE QUALSIASI COSA
b LA DICHIARATE MORTA.
c INIZIATE LE MANOVRE DI RIANIMAZIONE E CHIEDETE ISTRUZIONI ALLA C.O..
d VI PREOCCUPATE DI DARE INFORMAZIONI AI GENITORI.

2 QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVE ALLA CONSTATAZIONE DI DECESSO È VERA ?
a SERVE SOLO PER LE PRATICHE BUROCRATICHE.
b PUÒ ESSERE COMPILATA DA QUALSIASI MEDICO.
c PUÒ ESSERE COMPILATA SOLO DAL MEDICO DI FAMIGLIA.
d NON È NECESSARIA IN CASO DI MORTE NATURALE.

3 SIETE GIUNTI, SU RICHIESTA DELLA FIGLIA, AL DOMICILIO DI UN PAZIENTE TERMINALE. AL VOSTRO ARRIVO VI COMUNICANO DI AVER CAMBIATO IDEA E DI NON VOLERE PIÙ IL TRASPORTO DEL PAZIENTE ALL'OSPEDALE. COSA FATE ?
a CHIEDETE AL PAZIENTE SE VUOLE ESSERE TRASPORTATO ALL'OSPEDALE E RISPETTATE IL SUO VOLERE.
b INFORMATE I FAMIGLIARI CHE NON POSSONO CAMBIARE IDEA QUANDO SIETE ORMAI ARRIVATI SUL LUOGO.
c RICHIEDETE L'INTERVENTO DELLA POLIZIA PER EVITARE ABUSI NEI CONFRONTI DEL PAZIENTE.
d RISPETTATE IL DESIDERIO DELLA FIGLIA.

4 CON IL TERMINE TESSUTO SI INTENDE:
a UNA PARTE DI CORPO PRIVA DI CELLULE
b UN INSIEME DI CELLULE CON FORMA E FUNZIONI SPECIFICHE
c UN INSIEME DI CELLULE CON FUNZIONI DI RIVESTIMENTO

5 LA NORMALE FREQUENZA CARDIACA IN UN SOGGETTO ADULTO È:
a 70 - 80 BATTITI AL MINUTO
b 40 - 70 BATTITI AL MINUTO
c 100 - 130 BATTITI AL MINUTO

6 LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE È’ QUELLA FASE DELLE CURE CARDIACHE D’EMERGENZA CHE COMPRENDE:
a PRONTO RICONOSCIMENTO DI UN’EMERGENZA CARDIACA O RESPIRATORIA
b CONTATTO TELEFONICO PRECOCE CON IL S.S.U.EM. 118 DI RIFERIMENTO
c L'ESECUZIONE IMMEDIATA DELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE SULLA VITTIMA D’ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO
d TUTTI I PRECEDENTI

7 LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA, IN UN PAZIENTE APPARENTEMENTE INCOSCIENTE, DEVE AVVENIRE:
a CHIEDENDO AL PAZIENTE SE VA TUTTO BENE, SCUOTENDOLO DELICATAMENTE
b PIZZICANDO IL PAZIENTE O ESEGUENDO ALTRE MANOVRE CHE PROVOCANO DOLORE
c CONTROLLANDO IL DIAMETRO PUPILLARE
d ESEGUENDO TUTTE LE MANOVRE PRECEDENTI

8 LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE SI EFFETTUA CON IL PAZIENTE ADULTO IN POSIZIONE:
a LATERALE DI SICUREZZA
b COME SI TROVA SE SI SOSPETTA UN TRAUMA
c SUPINA
d SI PUÒ FARE IN QUALSIASI POSIZIONE, L’IMPORTANTE È CHE SIA EFFICACE

9 QUAL È’ LA CAUSA PIÙ’ COMUNE D’OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE IN UN SOGGETTO ADULTO PRIVO DI COSCIENZA?
a LA DENTIERA
b LA CADUTA DELLA LINGUA
c LE SECREZIONI
d UN CORPO ESTRANEO

10 LA TECNICA PIÙ APPROPRIATA PER L'APERTURA DELLE VIE AEREE VIENE ESEGUITA:
a ESTENDENDO IL CAPO, SOLLEVANDO IL MENTO O SUBLUSSANDO LA MANDIBOLA
b CHIUDENDO IL NASO E SOFFIANDO ENERGICAMENTE ARIA NELLE VIE AEREE DEL PAZIENTE
c SOLLEVANDO IL CAPO DEL PAZIENTE CON LA MANO SINISTRA E APRENDOGLI LA BOCCA CON LA DESTRA
d PONENDO IL PAZIENTE PRONO E COMPRIMENDO IL TORACE CON ENTRAMBE LE MANI

11 QUANTO DEVE DURARE, IN FASE INIZIALE DEL BLS, LA VALUTAZIONE DEL G.A.S. E DEI SEGNI DI CIRCOLO PER CARPIRNE L'ASSENZA ?
a TUTTO IL TEMPO NECESSARIO, L’IMPORTANTE È ESSERE CERTI DELL’ASSENZA DI POLSO
b MENO DI 5 SEC.
c 10 SEC.
d 20 - 30 SEC.

12 QUAL È IL METODO PREFERIBILE PER IDENTIFICARE IL PUNTO DI COMPRESSIONE TORACICA NEL MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO, IN UN PAZIENTE ADULTO ?
a MEDIALMENTE AL 5° SPAZIO INTERCOSTALE SINISTRO
b IL TERSO INFERIORE DELLO STERNO
c DUE DITA TRASVERSE SOPRA L'APOFISI STERNALE, IDENTIFICATA SEGUENDO L'ARCATA COSTALE
d LA META SUPERIORE DELLO STERNO, DUE DITA TRASVERSE SOTTO IL GIUGULO

13 CON CHE FREQUENZA DEVONO ALTERNARSI VENTILAZIONI E COMPRESSIONI CARDIACHE ESTERNE NELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE A DUE SOCCORRITORI, IN UN PAZIENTE ADULTO ?
a 30 VENTILAZIONE - 2 COMPRESSIONI
b 1 VENTILAZIONE - 5 COMPRESSIONI
c 2 VENTILAZIONI - 30 COMPRESSIONI
d 2 VENTILAZIONI - 15 COMPRESSIONI

14 LA PRIMA MANOVRA DA EFFETTUARE PER ARRESTARE UN’EMORRAGIA ESTERNA AD UN ARTO CONSISTE NEL:
a APPLICARE UN LACCIO A MONTE DEL PUNTO DI SANGUINAMENTO
b POSIZIONARE IL PAZIENTE SUPINO E SOLLEVARE GLI ARTI INFERIORI DI 60°
c APPLICARE UN’AZIONE COMPRESSIVA DIRETTA SUL PUNTO DI SANGUINAMENTO
d CERCARE DI BLOCCARE I VASI CHE SANGUINANO UTILIZZANDO UN PINZA EMOSTATICA

15 SI DEVE SOSPETTARE UN’EMORRAGIA INTERNA QUANDO SONO PRESENTI: (RISPOSTA MULTIPLA)
a VOMITO O TOSSE IN CUI È PRESENTE SANGUE
b LIVIDI DELLA PARETE TORACICA O SEGNI DI PROBABILI FRATTURE COSTALI
c AREE DELL’ADDOME CONTUSE E GONFIE
d FRATTURE SOSPETTE DEL BACINO

16 METTERE IN ORDINE CRONOLOGICO I PASSAGGI SOTTOELENCATI IN CASO SOCCORSO AD UN POLITRAUMATIZZATO IN CONDIZIONI NORMALI
8 CARICARE IL PAZIENTE SULL'AMBULANZA
6 IMMOBILIZZARE GLI ARTI CON SOSPETTE FRATTURE
2 AUTOPROTEZIONE SPECIFICA
3 COMUNICARE CON LA CENTRALE OPERATIVA LA VALUTAZIONE DELLA SCENA ED IL MECCANISMO DI LESIONE
4 IMMOBILIZZARE IL RACHIDE CERVICALE E FARE L'ABCD PRIMARIO
1 VALUTARE LA SCENA ED IL MECCANISMO DI LESIONE
7 PREPARARE IL PAZIENTE PER IL TRASPORTO
5 COMUNICARE ALLA C.O. LE CONDIZIONI DEL PAZIENTE E FARSI INDICARE L'OSPEDALE DI DESTINAZIONE

17 IL PUNTO A DELL'ABCD PRIMARIO COMPRENDE:
a ASPETTARE AIUTO
b RENDERE PERVIE LE VIE AEREE MENTRE SI MANTIENE IMMOBILIZZATO IL RACHIDE CERVICALE
c VALUTARE SOLO SE IL PAZIENTE È ATTENTO
d RENDERE SOLO PERVIE LE VIE AEREE, IL RACHIDE CERVICALE SI TRATTA NEL PUNTO C

18 4 UN AUTO VIAGGIANDO A 70 KM/H SI SCONTRA CON UN OSTACOLO FISSO. IL GUIDATORE, SENZA CINTURA DI SICUREZZA, URTA CONTRO IL VOLANTE CON IL TORACE. A QUALE VELOCITÀ SI MUOVONO GLI ORGANI CONTENUTI NEL TORACE NEL MOMENTO ESATTO DELL’IMPATTO.
SONO FERMI
a 70 KM/H IN AVANTI
b 70 KM/H INDIETRO
c 140 KM/H IN AVANTI
d 35 KM/H IN AVANTI
e 35 KM/H INDIETRO

19 QUAL È LA PRIMA COSA DA FARE APPENA GIUNTI SUL LUOGO DI UN INCIDENTE ?
a RIANIMARE SUBITO I PAZIENTI PIÙ GRAVI
b RIANIMARE I PAZIENTI PIÙ GIOVANI
c FERMARE LE EMORRAGIE IMPORTANTI
d VALUTARE LA SCENA E FARE AUTOPROTEZIONE
e METTERE L'OSSIGENO
f IMMOBILIZZARE IL RACHIDE CERVICALE E FARE LL'ABCD PRIMARIO

20 LA PRESENZA DI MOVIMENTI PARADOSSI DELLA GABBIA TORACICA DURANTE GLI ATTI RESPIRATORI PUÒ INDICARE:
a PNEUMOTORACE CHIUSO
b PNEUMOTORACE IPERTESO
c EMOTORACE
d VOLET COSTALE

21 LA PRESENZA DI ENFISEMA SOTTOCUTANEO IN UN POLITRAUMATIZZATO, DEVE FAR SOSPETTARE CON PIÙ PROBABILITÀ, E QUINDI RICERCARE ULTERIORI SEGNI DI:
a UN EMOTORACE
b UNA ROTTURA DI AORTA
c UN PNEUMOTORACE
d UNA GANGRENA GASSOSA
e UN TAMPONAMENTO CARDIACO

22 IN UNA FERITA SOFFIANTE APERTA DEL TORACE, SI DEVE:
a FARE UNA MEDICAZIONE OCCLUSIVA
b LASCIARE LA FERITA APERTA
c ASPIRARE CON ASPIRATORE COLLEGATO AD UN SONDINO STERILE
d FARE MEDICAZIONE SUBOCCLUSIVA
e CHIUDERE ED APRIRE LA FERITA IN MODO SINCRONO CON IL RESPIRO
f NESSUNA DELLE PRECEDENTI

23 6 ASSOCIARE I SEGUENTI SEGNI E SINTOMI DEL TRAVAGLIO FISIOLOGICO CON LA FASE CORRISPONDENTE COLLEGANDOLI CON UNA LINEA:
C CONTRAZIONI DI 15 SECONDI OGNI 10 MINUTI (A) SECONDAMENTO
B BISOGNO IRREFRENABILE DI SPINGERE (B) ESPULSIVO
A FUORIUSCITA DI PLACENTA E ANNESSI FETALI (C) DILATANTE

24 IPOTENSIONE ARTERIOSA ASSOCIATA A TACHICARDIA IN UN SOGGETTO ADULTO POLITRAUMATIZZATO CON TRAUMA CRANICO È PIÙ FREQUENTEMENTE CAUSATA DA:
a TRAUMA CRANICO
b IPOVOLEMIA DA PERDITA DI SANGUE
c SHOCK EMOTIVO
d AGITAZIONE PSICOMOTORIA
e EMORRAGIA INTRACRANICA

25 IL TELO TERMICO (“METALLINA”) HA LA PROPRIETÀ DI
a RISCALDARE
b RITARDARE LA COMPARSA DI IPOTENSIONE
c RALLENTARE LA DISPERSIONE DI CALORE
d FAR VEDERE IL PAZIENTE A DISTANZA DALL'ELICOTTERO

26 UNA LESIONE GRAVE DA INALAZIONE DEVE ESSERE SOSPETTATA SE:
a SONO PRESENTI USTIONI DA CORRENTE ELETTRICA AGLI ARTI
b È PRESENTE VOCE RAUCA
c SI RISCONTRA PRESENZA DI BENZINA SULLA SCENA DELL’EVENTO

27 LA PRIMA CAUSA DI ARRESTO RESPIRATORIO IN UN PAZIENTE TRAUMATIZZATO NON COSCIENTE È':
a L’ARRESTO CARDIACO
b LA CADUTA IN DIETRO DELLA LINGUA
c LO STATO DI SHOCK

28 IN UN SOGGETTO TRAUMATIZZATO, LA CANNULA ORO FARINGEA PUÒ ESSERE UTILIZZATA SE:
a È PRESENTE UNA OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE PROFONDE DA CORPO ESTRANEO SOLIDO
b SONO PRESENTI SEGNI O SINTOMI DI IMPORTANTE EMORRAGIA ALLE PRIME VIE AEREE
c È IN STATO DI INCOSCIENZA

29 IN CASO DI SHOCK
a L’INFORTUNATO È SEMPRE INCOSCIENTE
b L’INFORTUNATO NON SEMPRE È INCOSCIENTE
c LO STATO DI COSCIENZA NON È INFLUENZATO DALLA GRAVITÀ DELLO SHOCK

30 6 METTERE IN RELAZIONE CON UNA LINEA I SEGUENTI TERMINI CON LE PARTI ANATOMICHE DEL DISEGNO:
6 PLACENTA
3 CORDONE OMBELICALE
5 PARETE UTERINA
1 VAGINA
2 COLLO DELL’UTERO
4 FETO

CROCE ROSSA ITALIANA
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO
CORSO OPERATORE SERVIZIO DI EMERGENZA SANITARIA – OSES

QUIZ ESAME FINE CORSO

ESAME DEL _______________________

V.d.S. ASPIRANTE OSES __________________________________________________________________
GRUPPO DI ______________________________________________________________________________
MODULO TEST N° 005


1 LA PRESENZA DI MOVIMENTI PARADOSSI DELLA GABBIA TORACICA DURANTE GLI ATTI RESPIRATORI PUÒ INDICARE:
a PNEUMOTORACE CHIUSO
b PNEUMOTORACE IPERTESO
c EMOTORACE
d VOLET COSTALE

2 LA PRESENZA DI ENFISEMA SOTTOCUTANEO IN UN POLITRAUMATIZZATO, DEVE FAR SOSPETTARE CON PIÙ PROBABILITÀ, E QUINDI RICERCARE ULTERIORI SEGNI DI:
a UN EMOTORACE
b UNA ROTTURA DI AORTA
c UN PNEUMOTORACE
d UNA GANGRENA GASSOSA
e UN TAMPONAMENTO CARDIACO

3 QUAL È LA PRIMA COSA DA FARE APPENA GIUNTI SUL LUOGO DI UN INCIDENTE ?
a RIANIMARE SUBITO I PAZIENTI PIÙ GRAVI
b RIANIMARE I PAZIENTI PIÙ GIOVANI
c FERMARE LE EMORRAGIE IMPORTANTI
d VALUTARE LA SCENA E FARE AUTOPROTEZIONE
e METTERE L'OSSIGENO
f IMMOBILIZZARE IL RACHIDE CERVICALE E FARE LL'ABCD PRIMARIO

4 UNA FRATTURA SCOMPOSTA DELLA PARTE CENTRALE DEL FEMORE IN UNA PERSONA ADULTA
a NON FA SOLITAMENTE PERDERE PIÙ DI 400 ML DI SANGUE
b PUÒ PROVOCARE UNA PERDITA DI PIÙ DI 750 ML DI SANGUE
c È RESPONSABILE DI EMORRAGIA SOLO SE È ESPOSTA

5 IPOTENSIONE ARTERIOSA ASSOCIATA A TACHICARDIA IN UN SOGGETTO ADULTO POLITRAUMATIZZATO CON TRAUMA CRANICO È PIÙ FREQUENTEMENTE CAUSATA DA:
a TRAUMA CRANICO
b IPOVOLEMIA DA PERDITA DI SANGUE
c SHOCK EMOTIVO
d AGITAZIONE PSICOMOTORIA
e EMORRAGIA INTRACRANICA

6 IL TELO TERMICO (“METALLINA”) HA LA PROPRIETÀ DI
a RISCALDARE
b RITARDARE LA COMPARSA DI IPOTENSIONE
c RALLENTARE LA DISPERSIONE DI CALORE
d FAR VEDERE IL PAZIENTE A DISTANZA DALL'ELICOTTERO

7 UNA LESIONE GRAVE DA INALAZIONE DEVE ESSERE SOSPETTATA SE:
a SONO PRESENTI USTIONI DA CORRENTE ELETTRICA AGLI ARTI
b È PRESENTE VOCE RAUCA
c SI RISCONTRA PRESENZA DI BENZINA SULLA SCENA DELL’EVENTO

8 LA PRIMA CAUSA DI ARRESTO RESPIRATORIO IN UN PAZIENTE TRAUMATIZZATO NON COSCIENTE È':
a L’ARRESTO CARDIACO
b LA CADUTA IN DIETRO DELLA LINGUA
c LO STATO DI SHOCK

9 IN UN SOGGETTO TRAUMATIZZATO, LA CANNULA ORO FARINGEA PUÒ ESSERE UTILIZZATA SE:
a È PRESENTE UNA OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE PROFONDE DA CORPO ESTRANEO SOLIDO
b SONO PRESENTI SEGNI O SINTOMI DI IMPORTANTE EMORRAGIA ALLE PRIME VIE AEREE
c È IN STATO DI INCOSCIENZA

10 IN CASO DI SHOCK
a L’INFORTUNATO È SEMPRE INCOSCIENTE
b L’INFORTUNATO NON SEMPRE È INCOSCIENTE
c LO STATO DI COSCIENZA NON È INFLUENZATO DALLA GRAVITÀ DELLO SHOCK

11 QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA ?
a LO STATO DI SHOCK È CARATTERIZZATO DA IPOTENSIONE ARTERIOSA
b LO STATO DI SHOCK È CARATTERIZZATO DA IPOSSIA TESSUTALE PERIFERICA
c SI PUÒ PARLARE DI SHOCK IN UN ADULTO SE LA PERDITA EMATICA È PARI ALMENO AL 20 % DEL VOLUME CIRCOLANTE
d TUTTE LE PRECEDENTI

12 METTERE IN ORDINE CRONOLOGICO I PASSAGGI SOTTOELENCATI IN CASO SOCCORSO AD UN POLITRAUMATIZZATO IN CONDIZIONI NORMALI
CARICARE IL PAZIENTE SULL'AMBULANZA
IMMOBILIZZARE GLI ARTI CON SOSPETTE FRATTURE
AUTOPROTEZIONE SPECIFICA
COMUNICARE CON LA CENTRALE OPERATIVA LA VALUTAZIONE DELLA SCENA ED IL MECCANISMO DI LESIONE
IMMOBILIZZARE IL RACHIDE CERVICALE E FARE L'ABCD PRIMARIO
VALUTARE LA SCENA ED IL MECCANISMO DI LESIONE
PREPARARE IL PAZIENTE PER IL TRASPORTO
COMUNICARE ALLA C.O. LE CONDIZIONI DEL PAZIENTE E FARSI INDICARE L'OSPEDALE DI DESTINAZIONE

13 UN PAZIENTE MOLTO SOFFERENTE PER DOLORE TORACICO IN QUALE POSIZIONE DEVE ESSERE TRASPORTATO ?
a PRONO
b SEDUTO
c IN POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA
d SUPINO

14 LA CURA DI UN PAZIENTE SVEGLIO, POCO CONTATTABILE E ROSEO INCLUDE
a LA SOMMINISTRAZIONE DI OSSIGENO
b IL POSIZIONAMENTO DI UNA PEZZUOLA BAGNATA SULLA FRONTE
c LA NECESSITÀ DI PARLARE A VOCE MOLTO ALTA
d LA SOMMINISTRAZIONE DI ZUCCHERO

15 NEL CORSO DI UN INTERVENTO PER URGENZA MEDICA LE NOTIZIE PIÙ IMPORTANTI DA TRASMETTERE ALLA C.O. SONO:
a IL NOMINATIVO DEL PAZIENTE
b L’ETÀ DEL PAZIENTE
c LE CONDIZIONI DI COSCIENZA, RESPIRO E CIRCOLO
d IL NOME DELLA STRUTTURA PRESSO LA QUALE È STATO IN PASSATO CURATO IL PAZIENTE

16 6 METTERE IN RELAZIONE CON UNA LINEA I SEGUENTI TERMINI CON LE PARTI ANATOMICHE DEL DISEGNO:
PLACENTA
CORDONE OMBELICALE
PARETE UTERINA
VAGINA
COLLO DELL’UTERO
FETO

17 6 ASSOCIARE I SEGUENTI SEGNI E SINTOMI DEL TRAVAGLIO FISIOLOGICO CON LA FASE CORRISPONDENTE COLLEGANDOLI CON UNA LINEA:
CONTRAZIONI DI 15 SECONDI OGNI 10 MINUTI (A) SECONDAMENTO
BISOGNO IRREFRENABILE DI SPINGERE (B) ESPULSIVO
FUORIUSCITA DI PLACENTA E ANNESSI FETALI (C) DILATANTE

18 SEGNALI I TRE CRITERI LA CUI COMPRESENZA CI INDUCE AD ASSISTERE IL PARTO DOVE CI TROVIAMO (RISPOSTA MULTIPLA)
a PRESENTAZIONE ANOMALA DE FETO
b LIQUIDI AMNIOTICO DI COLORE VERDE SCURO
c DESIDERIO IRREFRENABILE DI SPINGERE ( LA PARTORIENTE DESIDERA ANDARE IN BAGNO)
d CONTRAZIONI FREQUENTI E REGOLARI ( MENO DI DUE MINUTI)
e ABBONDANTE EMORRAGIA VAGINALE
f PROLASSO DEL CORDONE OMBELICALE
g RIGONFIAMENTO ALL’APERTURA VAGINALE DURANTE LE CONTRAZIONI

19 QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI UNA PERSONA COLTA DA COLPO DI CALORE È ERRATA?
a È NECESSARIO VALUTARE L’ABC DEL PAZIENTE ANCHE SE È COSCIENTE
b BISOGNA RAFFREDDARE IL PAZIENTE CON IMPACCHI UMIDI E FREDDI
c È UTILE SOMMINISTRARE O2 ANCHE SE IL PAZIENTE NON HA PATOLOGIE POLMONARI
d BISOGNA LASCIARE LA PERSONA ESPOSTA ALLA FONTE DI CALORE IN ATTESA DEL TRASPORTO

20 UN PAZIENTE VITTIMA DI UN INCIDENTE STRADALE:
a È MENO ESPOSTO AGLI EFFETTI DELLE BASSE TEMPERATURE
b È PIÙ ESPOSTO AGLI EFFETTI DELLE BASSE TEMPERATURE
c NON PRESENTA VARIAZIONI RILEVANTI

21 IN CASO DI USTIONE DA FONTE DI CALORE LA MANOVRA PIÙ IMPORTANTE DA ESEGUIRE È
a APPLICARE UNA POMATA RINFRESCANTE E ANTIBIOTICA
b RAFFREDDARE LA ZONA COLPITA CON ACQUA PULITA E FREDDA
c ROMPERE LE FLITTENE E ASPORTARE LA PELLE NECROTICA

22 LA PERSONA USTIONATA :
a NON SI DEVE COPRIRE PERCHÉ POSSA DISPERDERE IL CALORE ACCUMULATO
b È DA FASCIARE CON UN BENDAGGIO COMPRESSIVO PER EVITARE EMORRAGIE
c È A RISCHIO DI IPOTERMIA E QUINDI DA COPRIRE CON PANNI ASCIUTTI DOPO AVER RAFFREDDATO LA ZONA USTIONATA

23 LA FREQUENZA CARDIACA IN UN BAMBINO DI UN ANNO È PARI A:
a INFERIORE AD 80 BATTITI AL MINUTO
b 80 - 100 BATTITI AL MINUTO
c SUPERIORE A 100 BATTITI AL MINUTO

24 IN UN LATTANTE NON COSCIENTE, L'USO DELLA CANNULA OROFARINGEA:
a NON È CONSIGLIABILE PER LE POSSIBILI LESIONI ALLA CAVITÀ ORALE
b HA LE STESSE INDICAZIONI E LIMITAZIONI VALIDE PER L'ADULTO
c E' DA EVITARE SE IL PAZIENTE È TRAUMATIZZATO

25 IN CASO SIA NECESSARIO EFFETTUARE LA RCP AD 1 SOCCORRITORE SU UN BAMBINO DI 6 ANNI, IL RAPPORTO COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE / VENTILAZIONI E’:
a 30:2
b 2:30
c 15:2

26 IN PRESENZA DI ALCOLISTI E TOSSICODIPENDENTI È’ NECESSARIO...
a VALUTARE SEMPRE E COMUNQUE I PARAMETRI VITALI DEL PAZIENTE
b DENUNCIARLI ALLE AUTORITÀ
c CHIAMARE LE FORZE DELL'ORDINE
d TRASPORTARLI IN PS ED AVVISARE IL POLIZIOTTO DI GUARDIA

27 ALL’INIZIO DI OGNI TURNO L’EQUIPAGGIO DEVE CONTROLLARE LA PRESENZA E FUNZIONALITÀ DELLE ATTREZZATURE; PER REALIZZARE QUESTO È NECESSARIO CHE:
a SOSPENDERE L’OPERATIVITÀ DEL MEZZO INFORMANDO LA C.O. 118
b COMPILARE E FIRMARE L’APPOSITA LISTA DI CONTROLLO
c E’ SUFFICIENTE ATTENERSI ALLA CONSEGNA VERBALE REALIZZATA DAL PRECEDENTE TURNO.

28 L’USO DEI SISTEMI DI ALLARME ACUSTICI ED OTTICI È INDICATO:
a OGNI VOLTA CHE SI EFFETTUA UN SOCCORSO SU ORDINE DELLA C.O. 118
b IN TUTTI I CASI IN CUI SI VUOLE TRASPORTARE IN FRETTA IL PAZIENTE ALL’OSPEDALE INDIPENDENTEMENTE DALLE CONDIZIONI CLINICHE.
c SOLO ED ESCLUSIVAMENTE QUANDO LE CONDIZIONI CLINICHE DI UN PAZIENTE SONO CRITICHE E RICHIEDONO UN TRASPORTO VELOCE IN PRONTO SOCCORSO

29 QUANDO SI USANO I SISTEMI DI ALLARME ACUSTICI ED OTTICI
a NON SI DEVE NECESSARIAMENTE AUMENTARE LA VELOCITÀ DI GUIDA
b SI DEVE EVITARE UNA GUIDA BRUSCA PER PERMETTERE AI SOCCORRITORI DI ASSISTERE IL PAZIENTE
c DEVE ESSERE UNA DECISIONE CONCORDATA CON LA C.O.
d TUTTE LE PRECEDENTI AFFERMAZIONI SONO VERE

30 QUANDO L’EQUIPAGGIO DI UN’AMBULANZA RICEVE LA COMUNICAZIONE DI UN SERVIZIO
a CONTROLLA LO STRADARIO,PARTE E,SE NECESSARIO,CHIEDE ULTERIORI INDICAZIONI ALLA CO PER REPERIRE IL LUOGO
b L’AUTISTA DEVE CONOSCERE NECESSARIAMENTE IL LUOGO
c CONTATTA I VIGILI URBANI DEL POSTO PER AVERE INDICAZIONI.


CORSO OPERATORE SERVIZIO DI EMERGENZA SANITARIA – OSES

QUIZ ESAME FINE CORSO

ESAME DEL _______________________

ASPIRANTE OSES _____________________________________________________________
GRUPPO DI _____________________________________________________________________
MODULO TEST N° 006

1 Nel ricevere una chiamata di soccorso il V.d.S. deve:
a Commentare con chi telefona la dinamica dell’incidente
b Cercare di sapere più cose possibili anche, al limite, agitando l’utente
c Mantenere la calma, tranquillizzare l’utente, astenersi da commenti inutili ed eventualmente fornire semplici consigli

2 Il telo termico (metalliana) ha la proprietà di:
a Riscaldare
b Ritardare la comparsa di ipotermie
c Rallentare la dispersione termica

3 In caso di incidente, se fuoriesce sangue dal naso e dall’orecchio, possiamo sospettare:
a Un trauma cranico
b Una semplice epistassi ed otorragia
c Una frattura del setto nasale

4 All’arrivo all’ospedale dobbiamo:
a Indicare al personale di servizio di portare l’infortunato nel pronto soccorso
b Riferire al personale le notizie che abbiamo raccolto sull’infortunato e sulle modalità dell’evento
c Aprire l’ambulanza ed attendere di essere chiamati dal personale del pronto soccorso

5 L'acronimo A.V.P.U. in infortunato non traumatizzato viene utilizzato nella fase:
a A - Coscienza
b B - Respiro
c C - Circolo

6 I principi fondamentali della Croce Rossa sono?
a Umanità, Umiltà, Neutralità, Volontariato, Imparzialità, Universalità, Indipendenza
b Neutralità, Umanità, Unità, Volontariato, Indipendenza, Imparzialità
c Umanità, Unità, Neutralità, Imparzialità, Volontariato, Indipendenza, Universalità

7 In caso di otorragia dobbiamo:
a Posizionare il soggetto in modo da facilitare la fuoriuscita del sangue
b Tamponare l’emorragia per evitare avere un’idea di quanto sangue esce
c Posizionare il soggetto sul lato che non ha emorragia per evitare che il sangue coli

8 La fase E della valutazione dell'infortunato prevede:
a L'estensione del capo
b L'esposizione
c L'esame del deficit neurologico

9 Di fronte ad un inforunato incosciente:
a Inserisco la cannula oro-faringea
b Faccio la manovra G.A.S.P.
c Effettuo la P.L.S.

10 Cosa significa il termine midriasi?
a Pupilla dilatata
b Sospetta lesione addominale
c Pupilla normale

11 In caso di sospetta frattura vertebrale è necessario:
a Applicare una stecca a depressione
b Sollevare l’infortunato con barella atraumatica o asse spinale
c Lasciare l'infortunato nella posizione in cui si trova

12 Un infortunato con frattura alle gambe e in stato di shock per un’emorragia femorale, deve essere trasportato:
a In posizione prona
b In posizione antishock con barella atraumatica
c In posizione laterale di sicurezza + posizione antishock

13 Come ci comportiamo in caso di overdose da eroina?
a Somministriamo alcoolici (L’alcool inibisce l’effetto degli oppiacei)
b Cerchiamo di mantenere sveglio il soggetto
c Trasportiamo in ospedale sostenendo le funzioni vitali

14 Lo scopo del B.L.S. è:
a Rianimare una persona in arresto cardiaco
b Prevenire il danno anossico cerebrale
c Prevenire la morte cerebrale

15 Le fratture vertebrali sono gravi perché:
a Provocano lesioni all’apparato circolatorio
b Possono provocare lesioni midollari
c Sono spesso accompagnate da altre fratture

16 Un’emorragia endocavitaria è:
a Una emorragia esterna
b Una emorragia interna che fuoriesce da uno degli orifizi naturali
c Una emorragia interna

17 In un soggetto in coma si manifesta:
a La mancanza di respiro
b La mancanza di vita di relazione
c La mancanza di battito cardiaco

18 Di fronte ad un epilettico in preda ad una crisi dobbiamo:
a Cercare di tenerlo fermo
b Gettargli acqua in faccia
c Preservarlo da pericoli senza frenare la crisi

19 In caso di avvelenamento da funghi cotti:
a Diamo da bere dell’acqua
b Facciamo vomitare
c Portiamo in ospedale ciò che è rimasto dei funghi ed eventualmente del vomito precedente

20 Per emergenza si intende:
a Situazione che non costituisce immediato pericolo di vita ma che se non trattata può compromettere le funzioni vitali
b Situazione in cui vi è immediato pericolo di vita; una priorità primaria
c Un insieme di lesioni che non compromettono le funzioni vitali

21 Ad un sospetto fratturato al femore somministro ossigeno:
a Se è cianotico
b Se è bradicardico
c Sempre

22 Nella rianimazione cardio-polmonare a due soccorritori, si eseguono:
a 30 compressioni e 2 insufflazioni
b 2 insufflazioni e 30 compressioni
c 2 insufflazioni e 15 compressioni

23 Una persona è in difficoltà respiratoria quando:
a Il cuore non batte regolarmente
b E’ subentrata una patologia che non consente più il normale apporto di ossigeno all’organismo
c E’ in arresto cardiaco

24 Indica la situazione più grave:
a Emorragia venosa
b Arresto cardiaco
c Sospetta lesione della colonna vertebrale

25 Perché in un asfittico il viso è pallido e le labbra sono bluastre?
a Perché è caduta la lingua
b Perché il sangue non è più ossigenato
c Perché il sangue non circola

26 In caso di mancanza di respiro causata da avvelenamento da gas altamente tossico, dobbiamo:
a Non praticare la respirazione artificiale
b Praticare la respirazione bocca - bocca
c Praticare la respirazione con il pallone Ambu

27 Un infortunato in stato di shock deve:
a Essere coperto ma non troppo
b Essere rimosso senza urgenza
c Essere lasciato nella posizione in cui si trova
d Assolutamente non b. e c.

28 Lo stato di shock è:
a Una situazione in cui vi è un imponente aumento della pressione arteriosa
b Una situazione in cui vi è un imponente abbassamento della pressione arteriosa
c Una situazione in cui vi è arresto cardiaco e respiratorio

29 Il B.L.S. è:
a Un protocollo messo in atto da personale non professionista che serve a sostenere le funzioni vitali
b Un protocollo operativo ad uso esclusivo dei medici e paramedici del 118
c Un protocollo che serve a valutare lo stato del soggetto

30 Il laccio emostatico va usato:
a Sempre in caso di emorragia venosa
b Solo come ultimissima risorsa
c In caso frattura esposta del femore
d Sia b. che c.

CROCE ROSSA ITALIANA
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO
CORSO OPERATORE SERVIZIO DI EMERGENZA SANITARIA – OSES


QUIZ ESAME FINE CORSO

ESAME DEL _______________________

V.d.S. ASPIRANTE OSES _____________________________________________________________
GRUPPO DI ________________________________________________________________________
MODULO TEST N° 007


1 Cosa significa il termine midriasi?
a Pupilla dilatata
b Sospetta lesione addominale
c Pupilla normale

2 In un soggetto in coma si verifica:
a La mancanza di respiro
b La mancanza di vita di relazione
c La mancanza di battito cardiaco

3 Nella rianimazione cardio-polmonare a due soccorritori, si eseguono:
a 30 compressioni e 2 insufflazioni
b 2 insufflazioni e 30 compressioni
c 2 insufflazioni e 15 compressioni

4 Nel ricevere una chiamata di soccorso il V.d.S. deve:
a Commentare con chi telefona la dinamica dell’incidente
b Cercare di sapere più cose possibili anche, al limite, agitando l’utente
c Mantenere la calma, tranquillizzare l’utente, astenersi da commenti inutili ed eventualmente fornire semplici consigli

5 Come ci comportiamo in caso di overdose da eroina?
a Somministriamo alcoolici (L’alcool inibisce l’effetto degli oppiacei)
b Cerchiamo di mantenere sveglio il soggetto
c Trasportiamo in ospedale sostenendo le funzioni vitali

6 In caso di avvelenamento da funghi cotti:
a Diamo da bere dell’acqua
b Facciamo vomitare
c Portiamo in ospedale ciò che è rimasto dei funghi ed eventualmente del vomito precedente

7 In caso di sospetta frattura vertebrale è necessario:
a Applicare una stecca a depressione
b Sollevare l’infortunato con barella atraumatica o asse spinale
c Lasciare l'infortunato nella posizione in cui si trova

8 Un’emorragia endocavitaria è:
a Una emorragia esterna
b Una emorragia interna che fuoriesce da uno degli orifizi naturali
c Una emorragia interna

9 Di fronte ad un epilettico in preda ad una crisi dobbiamo:
a Cercare di tenerlo fermo
b Gettargli acqua in faccia
c Preservarlo da pericoli senza frenare la crisi

10 Il B.L.S. è:
a Un protocollo messo in atto da personale non professionista che serve a sostenere le funzioni vitali
b Un protocollo operativo ad uso esclusivo dei medici e paramedici del 118
c Un protocollo che serve a valutare lo stato del soggetto

11 Nel codice di intervento alfanumerico, la seconda cifra indica:
1 a La patologia
b Il luogo dell’incidente
c La gravità dell’incidente

12 Per emergenza si intende:
a Situazione che non costituisce immediato pericolo di vita ma che se non trattata può compromettere le funzioni vitali
b Situazione in cui vi è immediato pericolo di vita; una priorità primaria
c Un insieme di lesioni che non compromettono le funzioni vitali

13 Lo stato di shock è:
a Una situazione in cui vi è un imponente aumento della pressione arteriosa
b Una situazione in cui vi è un imponente abbassamento della pressione arteriosa
c Una situazione in cui vi è arresto cardiaco e respiratorio

14 Perché in un asfittico il viso è pallido e le labbra sono bluastre?
a Perché è caduta la lingua
b Perché il sangue non è più ossigenato
c Perché il sangue non circola

15 All’arrivo all’ospedale dobbiamo:
a Indicaricare il personale di servizio di portare l’infortunato nel pronto soccorso
b Riferire al personale le notizie che abbiamo raccolto sull’infortunato e sulle modalità dell’evento
c Aprire l’ambulanza ed attendere di essere chiamati dal personale del pronto soccorso

16 In caso di mancanza di respiro causata da avvelenamento da gas altamente tossico, dobbiamo:
a Non praticare la respirazione artificiale
b Praticare la respirazione bocca - bocca
c Praticare la respirazione con il pallone Ambu

17 In caso di incidente, se fuoriesce sangue dal naso e dall’orecchio, possiamo sospettare:
a Un trauma cranico
b Una semplice epistassi ed otorragia
c Una frattura del setto nasale

18 Ad un sospetto fratturato al femore somministro ossigeno:
a Se è cianotico
b Se è bradicardico
c Sempre

19 Indica la situazione più grave:
a Emorragia arteriosa imponente
b Arresto cardiaco
c Sospetta lesione della colonna vertebrale

20 La fase E della valutazione dell'infortunato prevede:
a L'estensione del capo
b L'esposizione
c L'esame del deficit neurologico

21 Un infortunato con frattura alle gambe e in stato di shock per un’emorragia femorale, deve essere trasportato:
a In posizione prona
b In posizione antishock con barella atraumatica
c In posizione laterale di sicurezza + posizione antishock

22 Una persona è in difficoltà respiratoria quando:
a Il cuore non batte regolarmente
b E’ subentrata una patologia che non consente più il normale apporto di ossigeno all’organismo
c E’ in arresto cardiaco

23 L'acronimo A.V.P.U. viene utilizzato per valutare:
a Coscienza
b Respiro
c Circolo

24 Di fronte ad un inforunato incosciente:
a Inserisco la cannula oro-faringea
b Faccio la manovra G.A.S.P.
c Effettuo la P.L.S.

25 Le fratture vertebrali sono gravi perché:
a Provocano lesioni all’apparato circolatorio
b Possono provocare lesioni midollari
c Sono spesso accompagnate da altre fratture

26 In caso di otorragia dobbiamo:
a Posizionare il soggetto in modo da facilitare la fuoriuscita del sangue
b Tamponare l’emorragia per evitare avere un’idea di quanto sangue esce
c Posizionare il soggetto sul lato che non ha emorragia per evitare che il sangue coli

27 Il laccio emostatico va usato:
a Sempre in caso di emorragia venosa
b Solo come ultimissima risorsa
c In caso frattura esposta del femore
d Sia b. che c.

28 Lo scopo del B.L.S. è:
a Rianimare una persona in arresto cardiaco
b Prevenire il danno anossico cerebrale
c Prevenire la morte cerebrale

29 I principi fondamentali della Croce Rossa sono?
a Umanità, Umiltà, Neutralità, Volontariato, Imparzialità, Universalità, Indipendenza
b Neutralità, Umanità, Unità, Volontariato, Indipendenza, Imparzialità
c Umanità, Unità, Neutralità, Imparzialità, Volontariato, Indipendenza, Universalità

30 Un infortunato in stato di shock deve:
a Essere coperto ma non troppo
b Essere rimosso senza urgenza
c Essere lasciato nella posizione in cui si trova
d Assolutamente non b. e c.

CROCE ROSSA ITALIANA
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO
CORSO OPERATORE TRASPORTO INFERMI – OTI

QUIZ ESAME FINE CORSO

ESAME DEL _______________________

V.d.S. ASPIRANTE OTI _________________________________________________________________________
GRUPPO DI ___________________________________________________________________________________
MODULO TEST N° 011


1 Il trasporto pre-dialisi di un paziente:
a Deve essere effettuato in posizione supina
b Deve essere effettuato in posizione semi seduta
c Deve essere effettuato in P.L.S.

2 Perché non bisogna mai toccare un folgorato prima che sia interrotta la corrente elettrica?
a Perché dato che il corpo umano è un buon conduttore, anche il soccorritore si troverebbe ad essere investito da una scarica
b Perché dato che il corpo umano è un cattivo conduttore, la scarica elettrica rimane vicino al corpo del folgorato per un certo tempo, rendendo pericoloso il soccorso
c Perché il corpo umano rimane preda di violente convulsioni fino a quando la corrente non viene tolta, e sarebbe pericoloso avvicinarsi

3 Che cosa significa il termine Miosi?
a Pupilla ristretta
b Pupilla dilatata
c Sospetta lesione cranica

4 Il V.d.S. deve sempre ricordare:
a Che è meglio non fare che fare male
b Che è fondamentale il trasporto veloce in ospedale
c Che è meglio fare anche se non si è sicuri

5 In che posizione metti una persona svenuta per un malore, se devi occuparti di altri infortunati?
a In posizione prona (a pancia sotto)
b In posizione laterale di sicurezza
c In posizione semi seduta

6 Come distingui uno shock da un banale svenimento?
a Dalla posizione dell'infortunato
b Dal polso piccolo e frequente
c Dal colore della pelle

7 Una autoambulanza classificata di "tipo B" è idonea a:
a Effettuare trasporto infermi e pronto soccorso
b Effettuare tutti i servizi in quanto la classificazione riguarda esclusivamente caratteristiche della carrozza
c Effettuare esclusivamente trasporto infermi

8 Nel B.L.S. a due soccorritori, il cambio va effettuato:
a Quando arrivano i soccorsi qualificati
b Ogni 4 cicli
c Quando il soccorritore che effettua le compressioni chiede il cambio

9 Durante il trasporto di un paziente con sospetta tubercolosi:
a Uso tutti i presidi necessari ad evitare il contagio
b Non c'è nessun problema visto che il contagio avviene solo per contatto diretto
c Cerco di non farlo preoccupare evitando l'uso di presidi che possano aumentare il suo stato di agitazione

10 In presenza di un'emorragia esterna quale sequenza bisogna adottare?
a Bendaggio compressivo e laccio venoso
b Bendaggio compressivo, sollevamento dell’arto, punto di compressione a distanza a valle della lesione, laccio emostatico
c Bendaggio compressivo, sollevamento dell’arto, punto di compressione a distanza a monte della lesione, laccio emostatico

11 Un bambino ha un'età compresa tra:
a 1 anno e 12 anni
b 3 anni e 18 anni
c 1 anno e 8 anni

12 In un equipaggio di ABZ l'autista:
a Si occupa esclusivamente del mezzo di cui è l'unico responsabile
b E' un volontario come gli altri ed all'occorrenza è d'ausilio al resto dell'equipaggio
c Da ordini all'equipaggio essendo lui il responsabile delle operazioni di trasporto

13 Che differenza c'è tra distorsione e lussazione?
a Nella distorsione la perdita dei normali rapporti articolari è permanente, nella lussazione è temporanea
b Nella distorsione si ha la rottura dei legamenti interni, nella lussazione si ha la rottura dei legamenti crociati
c Nella distorsione la perdita dei normali rapporti articolari è temporanea; nella lussazione è permanente

14 Come si diagnostica un'emorragia interna?
a Polso lenti, pallore, caduta della pressione arteriosa, midriasi, delirio
b Polso frequente, pallore, caduta della pressione arteriosa, lipotimia, assenza di sete improvvisa
c Polso frequente, pallore, caduta della pressione arteriosa, lipotimia o agitazione, sete improvvisa e violenta

15 La regola del nove serve a:
a Valutare l’estensione di una ferita
b Valutare l’estensione di una ustione
c Valutare la superficie corporea traumatizzata


16 Con che cosa si disinfetta una ferita superficiale?
a Acqua ossigenata e garze sterili
b Acqua ossigenata e ovatta
c Alcool e garze sterili

17 La sedia portantina è un presidio medico che serve a:
a Trasportare un infortunato con traumi agli arti superiori
b Trasportare un infortunato con sospetto infarto del miocardio
c Trasportare tutti gli infortunati che devono scendere o salire le scale

18 La barella atraumatica a cucchiaio si usa:
a Esclusivamente per posizionare un infortunato sulla spinale
b Non viene più usata perché sostituita da presidi più sicuri
c Come supporto di caricamento ed eventualmente anche per il trasporto di un traumatizzato

19 La sequenza del B.L.S. deve essere iniziata subito in caso di:
a Soggetto con sospetta lesione della colonna vertebrale
b Soggetto con emorragia
c Soggetto con perdita di coscienza

20 Qual è il punto più sicuro e facile per valutare se una persona è in arresto cardiaco?
a Un polso arterioso
b Circa 5 dita sotto il capezzolo, appoggiando l'orecchio
c Il polso carotideo

21 Quale di queste situazioni è la più urgente?
a Rottura del midollo spinale
b Crisi epilettica
c Shock

22 Il triage è:
a Un sistema per riconoscere le priorità di un soccorso che vede coinvolti più infortunati
b Un sistema per calcolare quanti infortunati sono coinvolti in un incidente
c Un sistema per riconoscere e valutare l'entità di una ferita

23 Come si distingue un'emorragia arteriosa da una venosa?
a Il colore del sangue è più rosso e la velocità di fuoriuscita del sangue è maggiore che in quella venosa
b La velocità di fuoriuscita del sangue è minore e vi può essere la possibilità di shock
c Il colore del sangue è più scuro ma la possibilità di shock vi è solo in un a emorragia arteriosa

24 Di fronte ad un neonato in arresto respiratorio:
a Chiamo i soccorsi qualificati in quanto i Volontari del Soccorso non sono idonei al P.B.L.S.
b Aspetto che si riprende in quanto episodi simili si possono verificare per una immaturità fisiologica dell'apparato respiratorio
c Inizio subito le manovre di P.B.L.S.

25 L'anisocoria è:
a Un restringimento estremo delle pupille
b Una dilatazione estrema delle pupille
c Una disuguaglianza del diametro delle pupille

26 Quale delle seguenti situazioni non determina shock ipovolemico:
a Crisi epilettica
b Shock neurogeno
c Crisi ipoglicemica

27 La Croce Rossa è stata fondata per soccorrere i feriti:
a Dopo la battaglia di Salò
b Dopo la prima guerra di Indipendenza
c Dopo la battaglia di Solferino

28 Per spostare un fratturato al femore utilizzo:
a Il telo portaferiti
b La sedia portantina
c La barella atraumatica

29 Di fronte ad un soggetto apparentemente inanimato, la prima cosa da fare è:
a Valutare il polso carotideo
b Effettuare la manovra di G.A.S.
c Valutare se l'ambiente è sicuro

30 Perché si effettua una rapida compressione sulla bocca dello stomaco (manovra di Heimlich)?
a Per aiutare una persona avvelenata
b Per tentare di rimuovere i corpi estranei dalle vie aeree
c Per sollecitare la tosse

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
B A A A B B C C A B
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
C B C C C A B C C C
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
C A A C C A C C C B

CROCE ROSSA ITALIANA
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO
CORSO OPERATORE TRASPORTO INFERMI – OTI

QUIZ ESAME FINE CORSO

ESAME DEL _______________________

V.d.S. ASPIRANTE OTI _________________________________________________________________________
GRUPPO DI ___________________________________________________________________________________
MODULO TEST N° 012


1 Quanti Litri di ossigeno ho disponibili in una bombola da 8 litri con pressione 50 bar?
a 200 litri
b 400 litri
c 600 litri

2 Perché non bisogna mai toccare un folgorato prima che sia interrotta la corrente elettrica?
a Perché dato che il corpo umano è un buon conduttore, anche il soccorritore si troverebbe ad essere investito da una scarica
b Perché dato che il corpo umano è un cattivo conduttore, la scarica elettrica rimane vicino al corpo del folgorato per un certo tempo, rendendo pericoloso il soccorso
c Perché il corpo umano rimane preda di violente convulsioni fino a quando la corrente non viene tolta, e sarebbe pericoloso avvicinarsi

3 Che cosa significa il termine Miosi?
a Pupilla ristretta
b Pupilla dilatata
c Sospetta lesione cranica

4 Il V.d.S. deve sempre ricordare:
a Che è meglio non fare che fare male
b Che è fondamentale il trasporto veloce in ospedale
c Che è meglio fare anche se non si è sicuri

5 In che posizione metti una persona svenuta per un malore, se devi occuparti di altri infortunati?
a In posizione prona (a pancia sotto)
b In posizione laterale di sicurezza
c In posizione semi seduta

6 Come distingui uno shock da un banale svenimento?
a Dalla posizione dell'infortunato
b Dal polso piccolo e frequente
c Dal colore della pelle

7 Una autoambulanza classificata di "tipo B" è idonea a:
a Effettuare trasporto infermi e pronto soccorso
b Effettuare tutti i servizi in quanto la classificazione riguarda esclusivamente caratteristiche della carrozza
c Effettuare esclusivamente trasporto infermi

8 Nel B.L.S. a due soccorritori, il cambio va effettuato:
a Quando arrivano i soccorsi qualificati
b Ogni 4 cicli
c Quando il soccorritore che effettua le compressioni chiede il cambio

9 Durante il trasporto di un paziente con sospetta tubercolosi:
a Uso tutti i presidi necessari ad evitare il contagio
b Non c'è nessun problema visto che il contagio avviene solo per contatto diretto
c Cerco di non farlo preoccupare evitando l'uso di presidi che possano aumentare il suo stato di agitazione

10 In presenza di un'emorragia esterna quale sequenza bisogna adottare?
a Bendaggio compressivo e laccio venoso
b Bendaggio compressivo, sollevamento dell’arto, punto di compressione a distanza a valle della lesione, laccio emostatico
c Bendaggio compressivo, sollevamento dell’arto, punto di compressione a distanza a monte della lesione, laccio emostatico

11 Un bambino ha un'età compresa tra:
a 1 anno e 12 anni
b 3 anni e 18 anni
c 1 anno e 8 anni

12 In un equipaggio di ABZ l'autista:
a Si occupa esclusivamente del mezzo di cui è l'unico responsabile
b E' un volontario come gli altri ed all'occorrenza è d'ausilio al resto dell'equipaggio
c Da ordini all'equipaggio essendo lui il responsabile delle operazioni di trasporto

13 Che differenza c'è tra distorsione e lussazione?
a Nella distorsione la perdita dei normali rapporti articolari è permanente, nella lussazione è temporanea
b Nella distorsione si ha la rottura dei legamenti interni, nella lussazione si ha la rottura dei legamenti crociati
c Nella distorsione la perdita dei normali rapporti articolari è temporanea; nella lussazione è permanente

14 Come si diagnostica un'emorragia interna?
a Polso lenti, pallore, caduta della pressione arteriosa, midriasi, delirio
b Polso frequente, pallore, caduta della pressione arteriosa, lipotimia, assenza di sete improvvisa
c Polso frequente, pallore, caduta della pressione arteriosa, lipotimia o agitazione, sete improvvisa e violenta

15 La regola del nove serve a:
a Valutare l’estensione di una ferita
b Valutare l’estensione di una ustione
c Valutare la superficie corporea traumatizzata

16 Con che cosa si disinfetta una ferita superficiale?
a Acqua ossigenata e garze sterili
b Acqua ossigenata e ovatta
c Alcool e garze sterili

17 La sedia portantina è un presidio medico che serve a:
a Trasportare un infortunato con traumi agli arti superiori
b Trasportare un infortunato con sospetto infarto del miocardio
c Trasportare tutti gli infortunati che devono scendere o salire le scale

18 La barella atraumatica a cucchiaio si usa:
a Esclusivamente per posizionare un infortunato sulla spinale
b Non viene più usata perché sostituita da presidi più sicuri
c Come supporto di caricamento ed eventualmente anche per il trasporto di un traumatizzato

19 La sequenza del B.L.S. deve essere iniziata subito in caso di:
a Soggetto con sospetta lesione della colonna vertebrale
b Soggetto con emorragia
c Soggetto con perdita di coscienza

20 Qual è il punto più sicuro e facile per valutare se una persona è in arresto cardiaco?
a Un polso arterioso
b Circa 5 dita sotto il capezzolo, appoggiando l'orecchio
c Il polso carotideo

21 Quale di queste situazioni è la più urgente?
a Rottura del midollo spinale
b Crisi epilettica
c Shock

22 Il triage è:
a Un sistema per riconoscere le priorità di un soccorso che vede coinvolti più infortunati
b Un sistema per calcolare quanti infortunati sono coinvolti in un incidente
c Un sistema per riconoscere e valutare l'entità di una ferita

23 Come si distingue un'emorragia arteriosa da una venosa?
a Il colore del sangue è più rosso e la velocità di fuoriuscita del sangue è maggiore che in quella venosa
b La velocità di fuoriuscita del sangue è minore e vi può essere la possibilità di shock
c Il colore del sangue è più scuro ma la possibilità di shock vi è solo in un a emorragia arteriosa

24 Di fronte ad un neonato in arresto respiratorio:
a Chiamo i soccorsi qualificati in quanto i Volontari del Soccorso non sono idonei al P.B.L.S.
b Aspetto che si riprende in quanto episodi simili si possono verificare per una immaturità fisiologica dell'apparato respiratorio
c Inizio subito le manovre di P.B.L.S.

25 L'anisocoria è:
a Un restringimento estremo delle pupille
b Una dilatazione estrema delle pupille
c Una disuguaglianza del diametro delle pupille

26 Lo shock ipovolemico è:
a Una riduzione dei liquidi circolanti
b Un arresto circolatorio
c Una ipotensione arteriosa

27 La Croce Rossa è stata fondata per soccorrere i feriti:
a Dopo la battaglia di Salò
b Dopo la prima guerra di Indipendenza
c Dopo la battaglia di Solferino

28 Per spostare un fratturato al femore utilizzo:
a Il telo portaferiti
b La sedia portantina
c La barella atraumatica

29 Di fronte ad un soggetto apparentemente inanimato, la prima cosa da fare è:
a Valutare il polso carotideo
b Effettuare la manovra di G.A.S.
c Valutare se l'ambiente è sicuro

30 Perché si effettua una rapida compressione sulla bocca dello stomaco (manovra di Heimlich)?
a Per aiutare una persona avvelenata
b Per tentare di rimuovere i corpi estranei dalle vie aeree
c Per sollecitare la tosse

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
B A A A B B C C A C
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
C B C C B A B C C C
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
C A A C C A C C C B





CROCE ROSSA ITALIANA
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO
CORSO OPERATORE TRASPORTO INFERMI – OTI

QUIZ ESAME FINE CORSO

ESAME DEL _______________________

V.d.S. ASPIRANTE OTI ______________________________________________________________________
GRUPPO DI _______________________________________________________________________________
MODULO TEST N° 013

1 Durante il trasporto post dialisi, in caso di rottura della fistola:
a Applico il laccio a bocca di lupo
b Tampono l'emorragia con garze sterili e torno al centro dialisi
c Contattare il centro dialisi ed attendo loro istruzioni
d Nessuna delle precedenti

2 La disinfezione è:

a Quel procedimento che si prefigge l'uccisione di organismi nocivi presenti nell'ambiente
b Quel procedimento che consiste nell'eliminazione di tutti gli organismi presenti nell'ambiente
c Quel procedimento che consiste nell'eliminazione di tutti gli organismi presenti in una ferita
d Nessuna delle precedenti

3 Il P.B.L.S. ha l'obiettivo di:

a Prevenire la morte a seguito dell'ostruzione delle vie aeree
b Prevenire il danno anossico cerebrale
c Mantenere il battito cardiaco
d Nessuna delle precedenti

4 Per farmaco si intende una sostanza che:

a Introdotta in un organismo vivente, modifica una o più delle sue funzioni
b Introdotta in un organismo vivente, migliora una o più delle sue funzioni
c Introdotta in un organismo vivente, sconfigge le malattie in esso presenti
d Nessuna delle precedenti

5 La crisi convulsiva è:

a Una temporanea alterazione del sistema nervoso
b Una temporanea ed involontaria contrazione dei muscoli scheletrici
c Una temporanea perdita di coscienza
d Nessuna delle precedenti

6 Durante lo spostamento di un infortunato portatore di flebo, dal letto alla barella:

a Tolgo la flebo
b Chiudo la flebo
c Non tocco la flebo
d Nessuna delle precedenti

7 Se il trasportato vomita durante il trasporto:

a Uso l'aspiratore per eliminare residui di vomito nel cavo orale
b Uso l'aspiratore per eliminare residui di vomito intorno alle labbra
c Asciugo la bocca dell'infortunato con dei tovagliolini di carta puliti
d Nessuna delle precedenti

8 Il pallone ambu, durante il trasporto di un infortunato in arresto respiratorio:

a Va sempre collegato all'ossigeno umidificato
b Va sempre collegato all'ossigeno non umidificato
c Non va necessariamente collegato all'ossigeno
d Nessuna delle precedenti

9 Il lattante ha:

a Da 0 a 5 mesi
b Da 0 a 18 mesi
c Da 0 a 6 mesi
d Nessuna delle precedenti

10 Quale è la funzione delle associazioni di Volontariato in integrazione con Sistema Sanitario Nazionale?

a Garantire un servizio nel trasportare il più rapidamente possibile l'eventuale infortunato presso il Pronto Soccorso
b Garantire un servizio competente in collaborazione con il sistema di Emergenza Sanitaria
c Garantire un servizio efficace ed efficiente nel trasporto dell'infortunato presso una Struttura Sanitaria
d Nessuna delle precedenti

11 L'ipoglicemia è:

a Una temporanea riduzione del livello di zuccheri presenti nel sangue
b Il livello glicemico a cui iniziano le disfunzioni neurologiche
c Il livello glicemico che si riduce al di sotto dei valori minimi accettabili
d Nessuna delle precedenti

12 Il V.d.S. deve sempre ricordare:

a Che è meglio non fare che fare male
b Che è fondamentale il trasporto veloce in ospedale
c Che è meglio fare anche se non si è sicuri
d Nessuna delle precedenti

13 Cosa succede durante l'emodialisi?

a Il sangue viene depurato grazie ad appositi filtri posizionati sulla fistola
b I reni vengono riattivati farmacologicamente per permettere la depurazione del sangue
c Il sangue da depurare viene inviato fuori dal corpo verso un filtro che agisce come un rene artificiale
d Nessuna delle precedenti

14 Per trasportare, dall'abz a casa, un infortunato dimesso dopo un infarto utilizziamo:

a La barella atraumatica
b La sedia portantina
c Il telo portaferiti
d Nessuna delle precedenti

15 In cosa consistono le misure generali per la prevenzione e protezione della salute e per la sicurezza del soccorritore?

a Il complesso di provvedimenti o di azioni dirette a mantenere lo stato di salute psico-fisico
b Le azioni attuate al livello collettivo e individuali atte a migliorare e a ridurre un danno possibile conseguenza di un evento indesiderato
c Le azioni attuate per migliorare e ridurre un evento dannoso
d Nessuna delle precedenti

16 Prima di iniziare un servizio:

a E' obbligatorio fare la chek list del vano sanitario
b E' consigliato fare la chek list del vano sanitario
c E' sconsigliato fare la chek list del vano sanitario
d Nessuna delle precedenti

17 Nel lattante, se il G.A.S. è negativo:

a Faccio 5 insufflazioni
b Faccio 5 insufflazioni; di cui almeno due devono essere efficaci
c Tento 5 insufflazioni; mi fermo alla seconda efficace
d Nessuna delle precedenti

18 Durante le compressioni toraciche:

a Comprimo il torace per facilitare la ripresa del battito cardiaco spontaneo
b Comprimo il torace per creare una pressione negativa all'interno dello stesso
c Comprimo lo sterno per stimolare il battito cardiaco
d Nessuna delle precedenti

19 Durante la dialisi peritoneale:

a Il sangue non fuoriesce mai dal corpo
b Il dializzato deve restare sotto controllo presso il centro dialisi
c Il dializzato deve avere una buona assistenza infermieristica durante la terapia
d Nessuna delle precedenti

20 Davanti ad un infortunato cosciente con ostruzione parziale delle vie aeree, la prima cosa che faccio è:

a 5 colpi sottodiaframmatici
b 5 colpi intrascapolari
c incito a tossire
d Nessuna delle precedenti

21 Nel lattante, l'iperestenzione del capo:

a Va sempre fatta
b Va fatta solo in assenza di lesioni alla colonna
c Non va mai fatta
d Nessuna delle precedenti

22 Tra le dotazioni di base di un'abz adibita a trasporto infermi sono compresi:

a L'aspiratore, il materassino a decompressione e la barella atraumatica
b La barella autocaricante, l'impianto di erogazione dell'ossigeno, la sedia portantina
c La barella autocaricante, il defibrillatore e l'impianto di erogazione dell'ossigeno
d Nessuna delle precedenti

23 E’ sufficiente effettuare il Massaggio Cardiaco in caso di un arresto cardiaco?

a Si, anche se in alcuni casi si può effettuare la respirazione artificiale
b No, è assolutamente necessario associare a questo la respirazione artificiale
c No, è assolutamente necessario trasportare l’infortunato al più vicino Ospedale (effettuando, nel percorso, il massaggio) per potergli insufflare grandi quantitativi di Ossigeno
d Nessuna delle precedenti

24 Durante la valutazione del circolo nel lattante:

a Valuto il polso carotideo ed i segni di circolo
b Valuto indifferentemente il polso brachiale e/o carotideo
c Valuto il polso brachiale ed i segni di circolo
d Nessuna delle precedenti

25 Davanti ad una persona apparentemente inanimata, la prima cosa da fare, per un O.T.I., è:

a Chiamare i soccorsi avanzati (A.C.L.S.)
b Valutare la coscienza
c Valutare i rischi dell'ambiente
d Nessuna delle precedenti

26 In caso di rifiuto, da parte dell'infortunato, della cannula orofaringea:

a Ritento l'inserimento
b Desisto dall'inserimento
c E' un segno di ripresa di coscienza
d Nessuna delle precedenti

27 Un fratturato alle coste va trasportato preferibilmente in posizione:

a Prono
b Supino
c Nella posizione in cui si sente meglio
d Nessuna delle precedenti

28 Durante il trasporto in abz di una persona che segue un'ossigeno terapia:

a E' vietato utilizzare l'ossigeno non umidificato
b E' obbligatorio utilizzare l'ossigeno umidificato
c E' possibile utilizzare l'ossigeno non umidificato se il trasporto è breve
d Nessuna delle precedenti

29 Durante il trasporto in abz il trasportato:

a Va sempre coperto
b Va coperto solo se lo richiede
c Va coperto solo se fa freddo
d Nessuna delle precedenti

30 Il G.A.S. è negativo se:

a Non sento aria ma il torace si muove
b Sento rumori respiratori ma il torace è fermo
c Non sento e non ascolto nulla
d Nessuna delle precedenti

CORREZIONE QUIZ

MODULO TEST N° 013

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
B A B A A B B B D B
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
B A C B B A B D A C
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
C B B C C B C C A B





Home Page | Utilità per OSS | Procedure | Sequenze operative | Selezioni corsi O.S.S. | I quiz dei concorsi delle ASL 1° parte | I quiz dei concorsi delle ASL 2° parte | I quiz dei concorsi delle ASL 3° parte | I miei quiz a risposta multipla | Prove orali delle selezioni ASL | I miei quiz con Vero o Falso | La normativa e l'OSS | Eventi (OSS , ASA , OTA ) | Prove finali dei Corsi | L'anziano | l'O.S.S. nei servizi | Guida dello studente | Nozioni di primo soccorso | Sindrome di Burnout | Libri di testo per OSS | Il quizzario dell'OSS | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu