L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca

Vai ai contenuti

Menu principale:


Quiz S. Giovanni Torino

I quiz dei concorsi delle ASL 1° parte

DOMANDE D'ESAME CONCORSO
"S. GIOVANNI BATTISTA"
PROVA n° 1 - QUELLA ESTRATTA
Quiz inviati da Barbara.


1. Quando si deve mobilizzare un pz. emiplegico dal letto alla carrozzina si procede:

a) si fa sedere il pz. sul bordo del letto, si aiuta ad indossare le pantofole, si appoggia su pedana girevole.
b) due operatori sollevano il pz. "facendo il seggiolino" e lo trasferiscono sulla carrozzina
c) si utilizza il telino di scivolamento per far sedere il pz. sul bordo del letto e farlo passare alla carrozzina


2. per prevenire le lesioni da decubito in pz. anziano allettato che decombe su materassino antidecubito:
a) E' necessario controllare che si alimenti e che assuma una giusta quantità di liquidi, verificare settimanalmente l'integrità della cute
b) E' importante decidere se le cure igieniche devono essere effettuate al letto del pz. con o senza cerata impermeabile o in bagno, e verificare se è indicato l'uso di pannolone
c) sono necessari igiene frequente e controllo integrità della cute, mobilizzazione attiva, cambi di posizione frequenti, controllo dell'alimentazione e dell'introduzione dei liquidi


3. Prima di effettuare le cure igieniche ad un pz. allettato quali dati devo richiedere all' I.P.?
a) Informazione sulla patologia, se abitualmente ci sono parenti che possono farlo, se ci sono esami urine da effettuare quel mattino
b) Se il pz. può alzarsi, se effettuare il bidet a letto o in bagno, il grado di mobilità e il tipo di collaborazione che può essergli richiesta e procurarmi tutto il materiale necessario compreso il materiale personale del pz.
c) Informazione su eventuale intervento chirurgico, i valori pressori attuali, le abitudini del reparto, a che ora è prevista la visita medica


4. Per rilevare lo stato di disidratazione di un pz. si osserva:
a) l'attività respiratoria
b) l'attività cardiocircolatoria
c) Lo stato di cute e mucose

5. La cianosi è rilevabile precocemente osservando:
a) la cute
b) il letto ungueale e mucose
c) le sclere

6. Quale fra quelli in elenco sono DPI?
a) Cuffia e visiera
b) Termometro e fonendoscopio
c) Tutti i precedenti


7. Sono tenuti al segreto professionale:
a) Gli O.S.S. e gli infermieri
b) I visitatori
c) Tutti i precedenti


8. Un esempio di attività attribuibile all'O.S.S. in cooperazione con l' I.P. può essere:
a) Rifacimento dei letti
b) Mobilizzazione e cambio biancheria personale e del letto a pz. politraumatizzati in fase acuta
c) Rilevazione glicemia capillare

www.biancofrancesco.altervista.org
9. Il contributo dell'O.S.S. per la pianificazione dell'assistenza consiste nel:
a) Osservare e riferire all'infermiera dati riguardanti i bisogni di base della persona e le reazioni agli interventi assistenziali effettuati, registrare l'effettuazione degli interventi attribuiti
b) Modificare il P.A.I. in relazione alle sue osservazioni
c) Formulare obbiettivi assistenziali a partire dalle osservazioni effettuate


10. Per effettuare il prelievo di un campione per urocoltura di un pz. portatore di catetere vescicole collegato alla sacca di raccolta, è necessario:
a) Prelevare un campione dalla quantità totale di urina delle 24 ore
b) Prelevare un campione dalla apposita valvola del catetere, dopo aver chiuso il tubo di deflusso e atteso 30 minuti
c) Prelevare un campione della prima urina del mattino, dopo aver svuotato la sacca di raccolta dalle urine presenti


11. Per stufetta ad ossido di etilene si intende:
a) Apparecchio capace di sterilizzare strumenti resistenti al calore distruggendo solo i virus e le spore attraverso l'uso combinato di vapore, temperatura ed alti livelli di pressione
b) Apparecchio capace di sterilizzare strumenti non resistenti al calore, distruggendo tutte le forme vegetative, comprese le spore batteriche
c) Apparecchio capace di sterilizzare strumenti resistenti al calore distruggendo solo i virus e le spore attraverso l'uso combinato di vapore, ossido di etilene e temperatura al alti livelli


12. L'igiene del water nel bagno di una camera di degenza ospedaliera va eseguita:

a) Quando il pz.lo richiede
b) Tutti i giorni solo al mattino
c) Più volte a
d) l giorno e tutte le volte che risulta visivamente contaminato

13. La padella utilizzata per un pz. senza infezioni in corso deve essere:

a) Usata solo per quel pz., lavata e disinfettata dopo ciascun utilizzo e a fine uso
b) lavata e disinfettata dopo ciascun utilizzo e a fine uso
c) lavata e manata a sterilizzare a fine uso



14. A quale scopo non utilizzeresti i guanti medicali non sterili?
a) Per effettuare l'igiene del pz.
b) Per effettuare una medicazione di ferita pulita
c) Nessuna delle precedenti

www.biancofrancesco.altervista.org
15. Per precauzioni standard si intende
a) Le precauzioni da adottare in caso di pz. infetti
b) Le precauzioni da adottare per tutti i pz/utenti
c) Le precauzioni da adottare in caso di pz. in isolamento per malattie a trasmissione cutanea


16. La tricotomia del pz. in preparazione a un intervento chirurgico non urgente deve essere eseguita:
a) Il giorno prima dell'intervento
b) Il più vicino possibile al momento dell'intervento
c) 6 ore prime


17. Quando si effettua una medicazione semplice:
a) Si usano pinze sterili immerse in disinfettanti alcolico e guanti sterili
b) Si rimuove la medicazione precedente, si disinfetta, si applica garza sterile e si fissa con cerotto.
c) Occorre sempre disinfettare con Eosina al 2% in soluzione acquosa.


18. La misurazione della pressione arteriosa è un dato importante per trasmettere informazioni in merito a:
a) Sullo stato della cute, delle vene, della capacità polmonare di un individuo.
b) Sullo stato della cute, delle arterie, delle arteriose, sulla resistenza vascolare e della gittata cardiaca di un individuo.
c) Ssull'apparato respiratorio


19. Quando è indicato somministrare la terapia orale?
a) In pz. incubati
b) In pz. con vomito
c) In pz. coscienti

www.biancofrancesco.altervista.org
20. I sintomi caratteristici dell'ipoglicemia non sono:

a) Sudorazione, fame, tremore
b) Polso frequente, vista sfocata o sdoppiata, debolezza
c) Ipertermia e diarrea


21. Durante la medicazione in ferita semplice l'O.S.S. può rilevare i seguenti dati:

a) Presenza di macchie sulla garza, presenza di arrossamenti, edema, sierosità
b) Presenza di cianosi
c) Presenza di ematomi o escoriazioni




22. Quando un pz. è incontinente è controindicato:

a) Consigliare di bere poco e posizionare catetere vescicole
b) Uso di pannoloni, igiene perineale frequente
c) Controllo accurato dell'integrità della cute perineale


23. Per dispnea si intende:
a) La condizione a rischio vissuta da coloro che praticano sport subacqueo
b) Interruzione della respirazione
c) Difficoltà respiratoria


24. Un pz. che lamenta disuria mi riferisce:

a) Si alza di notte per urinare e ha le gambe gonfie
b) Urina molto, circa 2500 ml. nelle 24 ore
c) Dolore e bruciore durante la minzione

www.biancofrancesco.altervista.org
25. La posizione corretta per un pz. con grave dispnea è:

a) Decubito supino senza cuscini, piano del letto orizzontale
b) Seduto o semiseduto, in appoggio su cuscini possibilmente con i piedi del letto abbassati (o in poltrona) piano di appoggio per le braccia
c) Posizione prona oppure posizione di Trandelemburg

26. Nella rilevazione della P.A. la determinazione della pressione sistolica è:

a) Posizionare bracciale sull'avambraccio, auscultare con il fonendoscopio la scomparsa del battito dopo aver gonfiato il bracciale
b) Rilevare il valore al momento della percezione del primo battito dopo il rilascio della valvola
c) Contare gli atti respiratori durante la discesa della colonna di mercurio


27. I fattori di rischio per la comparsa di lesioni da decubito sono:

a) Decubito su superfici rigida, compressione prolungata dei tessuti, sfregamento, ridotta mobilizzazione, contatto prolungato con feci ed urine, età avanzata.
b) Mobilizzazione del pz. allettato attiva o passiva, igiene accurata e controllo dell'integrità della cute e mantenimento dell'idratazione, alimentazione e assunzione adeguata dei liquidi, posizionare il pz. su superficie morbida e frequenti cambi di posizione
c) Equilibrato apporto alimentare e corretta idratazione del pz.



28. I valori normali della frequenza cardiaca in un adulto sono:

a) 120/140 battiti/min.
b) 12/20 battiti/min.
c) 60/80 battiti/min.





29. Quale, tra quelli di seguito è la corretta sequenza per il Primo Soccorso (BLS)?

a) Valutazione dello stato di coscienza, apertura delle vie aeree, rilevazione del respiro, rilevazione del polso
b) Rilevazione dello stato di coscienza, rilevazione del respiro, apertura delle vie aeree, rilevazione del polso
c) Rilevazione del polso, rilevazione del respiro, apertura delle vie aeree, valutazione dello stato di coscienza


30. In quali di queste sedi è possibile rilevare il polso?

a) Arteria carotidea, arteria radiale
b) Arteria pedidia, arteria femorale
c) Tutte le precedenti

www.biancofrancesco.altervista.org

Risposte esatte
1A 2 C 3 B 4 C 5 B 6 A 7 A 8 B 9 A 10 B 11 B 12 C 13 B 14 B 15 B 16 B 17 B 18 B 19 C 20 C 21 A 22 A 23 C 24 C 25 B 26 B 27 A 28 C 29 A 30 C









DOMANDE D'ESAME CONCORSO
"S. GIOVANNI BATTISTA"
PROVA ORALE n° 2 -
Quiz inviati da Barbara


1. La funzione di supervisione esercitata dall' infermiera è:
a. la verifica di n protocollo di prevenzione delle infezioni ospedaliere
b. la verifica della qualità dell'attività dall'O.S.S., in base a criteri scientifici ed esplicitati per tutelare la sicurezza del pz. e dell'operatore
c. tutte le precedenti

2. Una persona portatrice di pace-maker non può effettuare:
a. un elettrocardiogramma
b. una biopsia epatica a cielo coperto
c. una risonanza magnetica nucleare
www.biancofrancesco.altervista.org

3. la crisi epilettica di "grande male"si caratterizza per:

a. convulsioni tonico-cloniche generalizzate
b. stato di coscienza conservato
c. disturbi della sensibilità

4. Che cosa si intende per ittero?
a. Colorazione giallastra della cute e delle mucose dovuta ad aumento della bilirubina nel sangue
b. colorazione gialla della cute dovuta ad aumento del colesterolo nel sangue
c. colorazione giallo-verde della cute e delle mucose dovuta ad aumento dell'anidride carbonica nel sangue

5. Che cosa si intende per sepsi generalizzata?
a. Stato legato alla disseminazione per via ematica di un germe patogeno a partenza da un focolaio primitivo
b. infezione localizzata alle vie urinarie
c. infezione del peritoneo e degli organi addominali

6. Che cosa produce la tiroide?
a. Ormoni
b. Vitamine
c. Enzimi

7. Quale è la principale funzione dell'emoglobina?
a. Trasportare anidride carbonica dai polmoni ai tessuti del corpo umano
b. Trasportare ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo umano
c. Produrre ossigeno e azoto all'interno della milza



8. Che cos'è il Triade?
a. La valutazione clinica priorità del pz. per l'accesso alle cure al Pronto Soccorso
b. I tre sintomi principali rilevati in una forma influenzale
c. La valutazione di gravità per il ricovero ospedaliero di un pz. anziano tramite il Pronto Soccorso



9. La posizione dell'operatore durante l'attività assistenziali che comportano il sollevamento di pesi è:
a. Stringere la base d'appoggio (piedi bene uniti), mantenere la colonna in flessione e gli arti inferiori bene estesi
b. Allargare la base di appoggio (piedi leggermente divaricati), evitare la flessione della colonna, flettere le ginocchia
c. Mantenere i piedi bene uniti, ginocchia flesse e dorso incurvato


10. Il tessuto di granulazione in una lesione da decubito è rilevabile in quanto:

a. Corrisponde ad aree di tessuto dermico con proliferazione capillare di colore rosso vivo e con superficie irregolare
b. Corrisponde ad aree di tessuto connettivo degenerato di colore giallastro
c. Corrisponde ad aree attorno alla lesione caratterizzate da arrossamento, congestione, tumefazione e colorito rosso-cianotico




11. L'O.S.S. a cui è stato attribuito il compito di occuparsi della preparazione di un pz. per la colonscopia, il pomeriggio precedente all'esame dovrà:

a. Leggere attentamente il protocollo per la preparazione e dare le informazioni al pz. sull'orario di effettuazione dell'esame
b. Verificare se il pz. ha assunto tutto il quantitativo del preparato utilizzato come purgante (corretta diluizione), verificare se il pz. ha evacuato, registrare i dati nell'apposito modulo o scheda della cartella infermieristica
c. Verificare se il pz. la bevuto tutta la soluzione utilizzata come purga (corretta diluizione), verificare la diuresi del pz. e se ha mantenuto il digiuno, registrare i dati nell'apposito modulo o scheda del pz.



12. Quali dati l'O.S.S. deve richiedere all'infermiere prima di procedere ad effettuare le cure igieniche ed il rifacimento del letto ad un pz. in prima giornata post-operatoria?

a. Indicazioni relative al protocollo di assistenza post-operatoria al fine di fornire corrette informazioni al pz. e ai famigliari
b. Quanti giorni dovrà tenere il S.N.G. , drenaggi e catetere vescicole per far alzare subito il pz.
c. Quale livello di mobilizzazione e collaborazione si può richiedere al pz. al fine di applicare correttamente il protocollo di assistenza post-operatoria e la mobilizzazione precoce.


13. Il dipartimento è:

a. Un insieme di servizi generali che servono tutta la azienda come il laboratorio o la radiologia
b. Un insieme di strutture complesse di un presidio ospedaliero con affinità affini con un proprio responsabile e con personale in appalto
c. Un accorpamento di strutture complesse e servizi di una A.S.O. con un proprio responsabile e un proprio budget, per gestire in forma integrata risorse umane e strutturali




14. Per verificare se un pz. allettato con emiplegia a dx, in decubito laterale è ben posizionato si controlla:

a. Che il pz. sia sul fianco destro con numerosi cuscini dietro la schiena e il comodino disposto a destra, campanello a portata di mano
b. Decubito sul fianco sx, con allineamento della colonna, gli arti in semiflessione, ginocchio destro flesso in appoggio, evitare compressioni date dal peso degli arti, campanello a portata di mano
c. Dorso del pz. in allineamento posturale, gli arti in estensione, ginocchio sx flesso in appoggio, cuscino al fondo dei piedi per evitare compressioni date dal peso degli arti




15. Qual è lo strumento di programmazione del Servizio Sanitario Nazionale?

a. P.S.N.
b. U.S.L.
c. P.S.R.


Risposte esatte
1 B 2 C 3 A 4 A 5 A 6 A 7 B 8 A 9 B 10 A 11 B 12 C 13 C 14 B 15 A









Home Page | Utilità per OSS | Procedure OSS | Sequenze operative | Selezioni corsi O.S.S. | I quiz dei concorsi delle ASL 1° parte | I quiz dei concorsi delle ASL 2° parte | I quiz dei concorsi delle ASL 3° parte | I miei quiz a risposta multipla | Prove orali delle selezioni ASL | I miei quiz con Vero o Falso | La normativa e l'OSS | Eventi (OSS , ASA , OTA ) | Prove finali dei Corsi | L'anziano | Il ruolo dell'OSS | l'O.S.S. nei servizi | Guida dello studente | Nozioni di primo soccorso | Sindrome di Burnout | Libri di testo per OSS | Il quizzario dell'OSS | DOMANDE & RISPOSTE | Il Glossario dell'OSS | Il prontuario dell'OSS | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu