L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca

Vai ai contenuti

Menu principale:


Oss scheda sicurezza

Procedure OSS > Area igienico sanitaria e alberghiera > Scheda sicurezza

LA SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA DELLE SOSTANZE E DEI PREPARATI PERICOLOSI
I - LA SCHEDA


Che cosa è

E' uno strumento di informazione in materia di igiene e sicurezza, destinato all'utilizzatore professionale, nel quale vengono riportate le informazioni relative all'utilizzo in sicurezza e al corretto smaltimento del prodotto.

Quando deve essere fornita
Quando una sostanza o un preparato sono classificati come "pericolosi" il fabbricante, l'importatore o il distributore che li immettono sul mercato devono fornire una scheda informativa in materia di sicurezza (detta semplicemente scheda di sicurezza).
Tale scheda è prevista come obbligo dalle norme che regolamentano le sostanze e i preparati pericolosi ed é un indispensabile complemento alle prime informazioni già contenute nell'etichettatura del prodotto stesso.

Che cosa non è
Non è la "scheda tecnica del prodotto" che frequentemente viene confusa con la scheda di sicurezza. La scheda tecnica è infatti un documento che la ditta produce con finalità diverse e non conformemente alla normativa sulle sostanze e preparati pericolosi.

II - FINALITA'
L'obbiettivo della scheda di sicurezza è quello di fornire al datore di lavoro dati utili ad una prima valutazione del "rischio chimico" per all'adozione dei conseguenti provvedimenti per la tutela della sicurezza dei lavoratori.
La scheda di sicurezza serve, inoltre, per informare direttamente gli utilizzatori professionali sui rischi connessi all'utilizzo del prodotto al fine di adottare i necessari provvedimenti per la tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro e per la protezione dell'ambiente.
A tale scopo le informazioni devono essere redatte in lingua italiana, in forma chiara e concisa, aggiornate ogni qualvolta il responsabile dell'immissione sul mercato (che è anche responsabile delle informazioni riportate sulla scheda) venga a conoscenza di nuove e rilevanti informazioni utili.

III - NORME DI RIFERIMENTO
L'art.25 del dlgs nr. 52 del 03/02/1997 e l'art.13 del dlgs nr. 65 del 14/03/2003 dispongono che il fabbricante, l'importatore o il distributore di un prodotto pericoloso fornisca al destinatario della sostanza una scheda informativa in materia di sicurezza e che tale scheda venga aggiornata ogni volta si sia venuti a conoscenza di nuove informazioni rilevanti in merito alla sicurezza e la tutela della salute e dell'ambiente.
La scheda deve essere redatta in lingua italiana e nell'osservanza di un decreto del Ministero della Sanità di successiva pubblicazione: il D.M. del 04/04/1997, aggiornato a sua volta dal D.M. del 07/09/2002.
Quest'ultimo decreto contiene un allegato "Guida alla redazione della scheda informativa in materia di sicurezza" che descrive dettagliatamente quali informazioni devono essere riportate nella scheda stessa.
La scheda é costituita da 16 voci, che di norma seguono la sequenza sotto indicata:
1 Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa
2. Composizione/informazione sugli ingredienti
3. Identificazione dei pericoli
4. Interventi di primo soccorso
5. Misure antincendio
6. Provvedimenti in caso di dispersione accidentale
7. Manipolazione ed immagazzinamento
8. Protezione personale/controllo dell'esposizione
9. proprietà fisiche e chimiche
10. Stabilità e reattività
11. Informazioni tossicologiche
12. Informazioni ecologiche
13. Osservazioni sullo smaltimento
14. Informazioni sul trasporto
15. Informazioni sulla normativa
16. Altre informazioni

IV - I SEDICI PUNTI
E' opportuno che la scheda sia a disposizione dell'utilizzatore professionale sul luogo di utilizzo del prodotto in modo che possa essere consultata direttamente dagli utilizzatori, sia nelle normali condizioni di impiego che in caso di mergenza.
Ogni sezione della scheda fornisce informazioni su un aspetto specifico del prodotto:
caratteristiche, conservazione, utilizzo, precauzioni d'uso, smaltimento, ecc.
1 - identificazione della sostanza o del preparato e della società produttrice
E' riportata la denominazione utilizzata per l'identificazione della sostanza o del preparato, che deve essere identica a quella figurante sull'etichetta; sono inoltre indicati gli usi più importanti o comuni, previsti o raccomandati. I dati identificativi completi del responsabile dell'immissione sul mercato sia che si tratti del fabbricante, dell'importatore o del distributore compreso il numero di telefono del responsabile e quello di chiamata urgente della società e/o di un organismo ufficiale di consultazione.
2 - composizione/informazione sugli ingredienti
Le informazioni fornite permettono di identificare agevolmente i rischi rappresentati dalla sostanza o dal preparato. Nel caso di un preparato non e' necessario sia indicata la composizione completa (natura degli ingredienti e loro concentrazione) tuttavia le sostanze classificate pericolose sono indicate insieme alla loro concentrazione qualora siano presenti in concentrazioni pari o superiori a quelle stabilite dalla vigente normativa.

3 - identificazione dei pericoli

La classificazione della sostanza o del preparato che viene riportata in questa sezione é quella derivante dall'applicazione del dlgs nr. 52 del 03/02/1997. Sono indicati i rischi più importanti che presenta la sostanza o il preparato, in particolare i principali rischi per la salute e per l'ambiente, agli eventuali usi impropri che possono essere previsti e ai sintomi connessi all'esposizione.
In alcuni casi vengono citati altri pericoli (polveri, effetti su microrganismi del terreno ecc.) che non rientrano in particolari classificazioni di rischio ma che consentono una valutazione complessiva dei pericoli che presenta il materiale in questione.

4 - misure di primo soccorso

Sono indicate le misure di pronto soccorso precisando, come prima informazione, la necessità o meno di un'immediata consultazione medica.
Sono descritte brevemente e in modo facilmente comprensibile le misure di pronto soccorso, i sintomi, gli effetti e le operazioni da compiere subito in caso di infortunio. Sono inoltre descritti quali effetti, anche ritardati, siano da attendersi a seguito dell'esposizione.

Le informazioni sono dettagliate in funzione delle varie vie di esposizione, vale a dire inalazione, ingestione e contatto con la pelle e con le mucose. Nel caso di alcune sostanze sono indicati anche gli strumenti di soccorso immediato che devono essere presenti sul luogo di lavoro.

5 - misure antincendio
Vengono descritte le prescrizioni per la lotta contro gli incendi causati dal prodotto chimico (o che vedono coinvolto il prodotto) e che si sviluppano nelle vicinanze della sostanza o del preparato specificando:
· i mezzi di estinzione appropriati;
· i mezzi di estinzione che non devono essere usati per ragioni di sicurezza;
· eventuali rischi fisici di esposizione derivanti dalla sostanza o dal preparato stesso, dai prodotti di combustione, dai gas prodotti;
· l'equipaggiamento speciale di protezione per gli addetti
all'estinzione degli incendi.

6 - misure in caso di fuoriuscita accidentale

A seconda della sostanza o del preparato in questione, possono essere riportate informazioni sui seguenti elementi:
· precauzioni per le persone (es. eliminazione delle fonti di accensione, disponibilità di protezione respiratoria, controllo delle polveri, ecc.)
· precauzioni ambientali (es. tenere lontano da scarichi,
possibile necessità di dare l'allarme alla zona circostante)
· metodi di bonifica (es. impiego di materiale assorbente quale sabbia, segatura eccetera, oppure riduzione dei fumi mediante acqua) In alcuni casi vengono impiegate anche le indicazioni "non usare mai…" "neutralizzare
con…". Qualora sia necessario la sezione 6 fa anche riferimento alle sezioni 8 e 13

7 - manipolazione e immagazzinamento
Questa sezione fornisce al datore di lavoro informazioni utili a definire idonee procedure organizzative e di lavoro per la protezione della salute e della sicurezza del lavoratore e dell'ambiente.
Vengono elencate le precauzioni per una manipolazione sicura comprendenti informazioni sugli accorgimenti tecnici quali: la ventilazione locale e generale, le misure per prevenire la formazione di aerosol e polveri nonché il fuoco e qualsiasi altra prescrizione specifica o norma relativa alla sostanza o al preparato.
Ulteriori informazioni riguardano le condizioni per uno stoccaggio sicuro fra cui la progettazione specifica dei locali e dei contenitori, i materiali incompatibili, le condizioni di stoccaggio (limiti/intervalli di temperatura e di umidità, luce, gas inerte, ecc.).
All'occorrenza anche i limiti quantitativi in condizioni di stoccaggio.

8 - controllo dell'esposizione/protezione individuale
S'intende per mezzo di controllo dell'esposizione tutta la gamma di misure precauzionali da adottare durante l'uso onde ridurre al minimo l'esposizione del lavoratore.
Vengono indicati, con il loro riferimento, eventuali parametri specifici di controllo quali valori limite o standard biologici,fornendo indicazioni sulle procedure di monitoraggio attualmente raccomandate.
Qualora sia necessario l'impiego di dispositivi di protezione individuale (DPI) sono specificati i dispositivi adeguati (respiratori, guanti, occhiali ecc.) ai sensi del dlgs 475/92 e le norme CEN di riferimento.

9 - proprietà fisiche e chimiche
Le informazioni sulla sostanza o sul preparato riportate in questa sezione sono strettamente tecniche e finalizzate ad una più precisa valutazione del rischio nell'impiego del prodotto: aspetto, odore, ph, punto di ebollizione/fusione, punto di infiammabilità, pressione di vapore, densità relativa, solubilità e altri parametri importanti per la sicurezza come la densità di vapore, la miscibilità, la velocità di evaporazione, la conducibilità, la viscosità ecc.

10 - stabilità e reattività
Questa voce riguarda la stabilità della sostanza o del preparato chimico e la possibilità che si verifichino reazioni pericolose in determinate circostanze. Vengono elencate le condizioni che devono essere evitate in quanto potrebbero provocare reazioni pericolose (esempio temperatura, pressione, luce, urti, ecc.).
Vengono inoltre indicate le sostanze con le quali il prodotto reagisce dando luogo a reazioni pericolose, informazione utile in sede di stoccaggio e manipolazione.

11 - informazioni tossicologiche
Questa voce soddisfa la necessità di una descrizione concisa ma completa e comprensibile dei vari effetti tossicologici (sulla salute) che possono insorgere qualora l'utilizzatore entri in contatto con la sostanza o il preparato.
Riporta gli effetti nocivi che possono derivare dall'esposizione alla sostanza o al preparato, sulla base dell'esperienza o di conclusioni tratte da esperimenti scientifici.
Sono inoltre indicate informazioni sulle diverse vie di esposizione (inalazione, ingestione o contatto con la pelle o con gli occhi), unitamente alla descrizione dei sintomi legati alle caratteristiche fisiche, chimiche e tossicologiche, nonché gli eventuali effetti immediati e ritardati in seguito a esposizione breve o prolungata: ad esempio effetti sensibilizzanti, cancerogeni, mutageni, tossici per la riproduzione compresi gli effetti teratogeni e narcotizzanti.

12 - informazioni ecologiche
Sono indicati gli effetti, il comportamento e la trasformazione nell'ambiente della sostanza o del preparato a seconda della loro natura e dei metodi di utilizzazione prevedibili.
Analoghe informazioni debbono essere fornite per i prodotti pericolosi derivanti dalla degradazione di sostanze e preparati.

13 - considerazioni sullo smaltimento
Se lo smaltimento della sostanza o del preparato (eccedenza o residui risultati dall'utilizzazione prevedibile) comporta un rischio, viene fornita una descrizione di detti residui e l'informazione relativa alla loro manipolazione sotto l'aspetto della sicurezza, indicando eventuali disposizioni comunitarie.

14 - informazioni sul trasporto
Sono indicate tutte le precauzioni particolari di cui un utilizzatore deve essere consapevole e che deve seguire per quanto concerne il trasporto o la movimentazione all'interno o all'esterno
dell'azienda.

15 - informazioni sulla regolamentazione
Le informazioni che figurano sull'etichetta in applicazione delle direttive sulla classificazione, sull'imballaggio e sull'etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi così come espressamente descritte nella scheda 21, sono riprodotte in questa sezione.

16 - altre informazioni
Qualsiasi altra informazione che potrebbe essere rilevante per la sicurezza e la salute e per la protezione dell'ambiente quali ad esempio: indicazioni sull'addestramento; raccomandazioni per l'uso; informazioni su centri di contatto tecnico; fonti dei dati principali utilizzati per redigere la scheda di dati ecc.

Home Page | Utilità per OSS | Procedure OSS | Sequenze operative | Selezioni corsi O.S.S. | I quiz dei concorsi delle ASL 1° parte | I quiz dei concorsi delle ASL 2° parte | I quiz dei concorsi delle ASL 3° parte | I miei quiz a risposta multipla | Prove orali delle selezioni ASL | I miei quiz con Vero o Falso | La normativa e l'OSS | Eventi (OSS , ASA , OTA ) | Prove finali dei Corsi | L'anziano | Il ruolo dell'OSS | l'O.S.S. nei servizi | Guida dello studente | Nozioni di primo soccorso | Sindrome di Burnout | Libri di testo per OSS | Il quizzario dell'OSS | DOMANDE & RISPOSTE | Il Glossario dell'OSS | Il prontuario dell'OSS | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu