L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca

Vai ai contenuti

Menu principale:


Dal 485 al 585 Matera

I quiz dei concorsi delle ASL 1° parte > Quiz ASL 4 Matera

485 Cos'è il crampo ?
A La paralisi dei muscoli in seguito ad eccessivo sforzo
B La contrazione involontaria della muscolatura
C La paralisi dei nervi all'interno degli arti
D La sospensione momentanea di tutte le attività muscolari
E L'incremento involontario della muscolatura
www.biancofrancesco.altervista.org

486 In cosa consiste lo stiramento ?
A Nella lesione totale delle fibre muscolari
B Nella lesione parziale di tutte le fibre muscolari
C Nella lesione parziale di poche fibre muscolari
D Nella lesione parziale delle arterie
E Nella lesione totale di poche fibre muscolari

487 In caso di stiramento come bisogna intervenire ?
A Applicare dei massaggi con pomate e unguenti alla parte lesa
B Applicare bende fredde e immobilizzare la parte dolorante
C Provvedere a riportare il muscolo stirato al suo posto
D Applicare bende calde sulla parte lesa
E Applicare bende fredde e riportare immediatamente il muscolo stirato al suo posto
www.biancofrancesco.altervista.org

488 La commozione spinale è determinata da un trauma:
A Al cervello
B Al cuore
C Alle ossa degli arti superiori
D Alla colonna vertebrale
E Ai polmoni

489 Quale forma di lesione è più grave: lo strappo, lo stiramento o la distorsione ?
A Lo strappo
B Lo stiramento
C Tutti in uguale misura
D La distorsione
E La distorsione e lo stiramento
www.biancofrancesco.altervista.org

490 Non è tra le cause della tendinite:
A La mancanza di sali minerali
B La corsa su un suolo troppo duro
C Lunghi allenamenti senza preparazione
D Nuotare a lungo in acque non profonde
E Fare poco stretching

491 Quale disciplina medica studia gli effetti delle lesioni e il malfunzionamento dei tessuti ?
A La traumatologia
B La semeiotica
C La farmacologia
D L'istologia
E La genetica
www.biancofrancesco.altervista.org

492 Che cos'è la pubalgia ?
A L'infiammazione del piede
B L'infiammazione della sinfisi pubica
C L'infiammazione del tallone nei ragazzini durante la fase della pubertà
D La rottura di un osso del collo
E L'infiammazione al tallone tipica dei calciatori

493 Quale tra i seguenti sintomi compare in caso di avvelenamento da morso di serpente ?
A Vesciche intorno alla parte colpita
B Svenimento immediato
C Emorragia a chiazze
D Nessuna delle risposte proposte
E Vesciche intorno alla parte colpita e svenimento immediato
www.biancofrancesco.altervista.org

494 Cos'è la metatarsalgia ?
A L'infiammazione dell'avampiede
B L'infiammazione del metacarpo
C La contusione della spalla
D La lussazione della spalla
E L'infiammazione della spalla

495 In caso di congelamento come bisogna intervenire ?
A Coprire bene l'infortunato e trasportarlo in un locale molto riscaldato
B Coprire bene l'infortunato e trasportarlo in un locale non troppo riscaldato
C Frizionare le zone congelate con acqua calda
D Esporre le zone congelate a sorgenti di calore
E Esporre le zone congelate a sorgenti di calore ad una distanza minima di 30 cm

496 In caso di emorragia come bisogna intervenire ?
A Pulire la ferita con un disinfettante
B Comprimere la ferita e poi lasciare fuoriuscire il sangue
C Comprimere la ferita con un panno pulito, tenendo premuto con il palmo della mano
D Lavare in acqua calda la ferita
E Pulire la ferita e lavare in acqua calda
www.biancofrancesco.altervista.org

497 Il sangue durante l'emorragia arteriosa fuoriesce:
A Rosso chiaro e a getto lento
B Rosso vivo e a getto vivace e intermittente
C In piccole quantità e di un colore quasi nero
D Rosso vivo, lentamente e continuamente
E Rosso scuro e a getto vivace e intermittente

498 In caso di svenimento come bisogna intervenire ?
A Sdraiare la persona sul fianco destro in posizione fetale
B Sdraiare la persona sul fianco sinistro in posizione fetale
C Sdraiare la persona a pancia sotto e alzarle le braccia
D Sdraiare la persona sulla schiena e alzarle le gambe
E Sdraiare la persona a pancia sotto e alzarle le gambe

499 Se una persona si sente svenire, come bisogna procedere ?
A Farla sedere su una sedia, piegata in avanti, con la testa bassa tra le gambe e farla respirare profondamente
B Sdraiarla supina con qualcosa di morbido sotto la testa
C Sdraiarla a pancia sotto
D Alzarle le braccia
E Farla sedere su una sedia, piegata in avanti e con la testa bassa tra le gambe
www.biancofrancesco.altervista.org

500 Quando si usa il laccio emostatico ?
A Per mantenere le ossa fratturate
B Per arrestare un'emorragia
C Per riparare i danni delle commozioni
D Per arrestare una talalgia
E Per mantenere i muscoli se leggermente lesionati
www.biancofrancesco.altervista.org

501 In quale caso è consigliabile sollevare verso l'alto l'arto colpito ?
A La contusione
B Il crampo
C Lo strappo
D La metatarsalgia
E La distorsione

502 Quali precauzioni si devono mettere immediatamente in atto in caso di emorragia nasale ?
A Sollevare la testa senza applicare niente al naso
B Far sdraiare il ferito alzandogli entrambe le braccia
C Sollevare il braccio opposto alla narice sanguinante e tenere premuta la narice che sanguina
D Sollevare il braccio opposto alla narice sanguinante e tenere premuta la narice che non sanguina
E Sollevare la testa e tenere premuta la narice che non sanguina
www.biancofrancesco.altervista.org

503 Cosa sono le flittene ?
A Le vesciche
B I traumi oculari
C Un tipo di emorragie nasali
D Le verruche
E Piaghe di piccole dimensioni

504 In caso di annegamento, occorre:
A Prendere l'infortunato con entrambe le braccia e sollevargli la testa
B Prendere l'infortunato con entrambe le braccia lasciando la testa ingiù
C Afferrare con un braccio intorno al petto l'infortunato lasciando la testa all'insù
D Afferrare con un braccio intorno alla pancia lasciando l'infortunato a testa all'ingiù
E Prendere l'infortunato con entrambe le braccia lasciando la testa all'insù
www.biancofrancesco.altervista.org

505 In caso di colpo di calore quale tra i seguenti sintomi si verifica ?
A Il soggetto colpito suda moltissimo
B Il soggetto colpito trema ed è scosso da brividi
C La temperatura corporea sale rapidamente
D La temperatura corporea resta stabile
E La temperatura corporea varia ed il soggetto colpito suda moltissimo

506 Nel mal di fegato si accusa dolore:
A Al fianco destro
B Al fianco sinistro
C All'addome
D Alla bocca dello stomaco
E All'altezza dello stomaco

507 In caso di molteplici punture, causate da sciami di insetti, come bisogna intervenire ?
A Immergere le zone colpite in un bagno caldo
B Immergere le zone colpite in un bagno fresco in cui sia stato disciolto del bicarbonato di sodio
C Immergere le zone colpite in acqua e sale
D Spalmare dell'olio sulle zone colpite
E Immergere le zone colpite in un bagno caldo in cui sia stato disciolto del bicarbonato di sodio
www.biancofrancesco.altervista.org

508 In caso di ustioni gravi è sbagliato:
A Mettere una coperta bagnata sull'ustionato
B Non rompere le vescicole
C Non applicare niente sull'ustione
D Togliere e strappare i brandelli degli abiti
E Non rompere le vescicole e non applicare niente sull'ustione

509 In caso di frattura della colonna vertebrale, l'individuo è impossibilitato a muovere:
A I piedi o le dita dei piedi
B Le mani
C Le braccia
D Le dita delle mani
E Gli arti inferiori e superiori
www.biancofrancesco.altervista.org

510 In caso di incidente stradale, spostare l'infortunato va fatto:
A Sempre
B Solo se sopraggiungono altre macchine in corsa
C Solo se è cosciente
D Solo se non ha riportato ferite agli arti inferiori
E In nessun caso

511 Cosa vuol dire porre l'infortunato in posizione laterale di sicurezza ?
A Farlo sedere con la testa piegata in basso
B Farlo rinvenire girandolo a destra e poi a sinistra
C Stenderlo su un fianco, con la testa leggermente rialzata
D Stenderlo sulla schiena
E Farlo sedere, con la testa leggermente rialzata
www.biancofrancesco.altervista.org

512 Quale dei seguenti non è tra i sintomi di frattura cranica ?
A Perdita di coscienza
B Perdita di sangue da naso, bocca o orecchie
C Polso debole o accelerato
D Dolore alla schiena
E Cambi nel comportamento o nell'umore

513 Quale tra questi fenomeni non provoca lo stato di shock ?
A Allergie
B Emorragie
C Forti disidratazioni
D Vertigini
E Dolori acuti

514 Tra sintomi dello stato di shock non vi è:
A Un forte pallore
B Il polso con battiti deboli
C Il vomito
D La fame
E La sudorazione algida

515 Come prestare soccorso ad un soggetto in stato di shock ?
A Effettuare la respirazione artificiale
B Stenderlo e coprirlo con una coperta
C Dargli da bere acqua e zucchero
D Effettuare il massaggio cardiaco
E Stenderlo e dargli da bere acqua e zucchero
www.biancofrancesco.altervista.org

516 In caso di ustione e di corpo in fiamme, come bisogna intervenire ?
A Spegnere le fiamme degli abiti con una coperta
B Allontanare gli abiti in fiamme dal soggetto
C Disinfettare le zone ustionate
D Riempire con pomate le ferite
E Fasciare le zone ustionate
www.biancofrancesco.altervista.org

517 Quale dei seguenti elementi non è indispensabile in una cassetta di pronto soccorso ?
A Pacchetti di garza sterili
B Polveri disinfettanti
C Stecche per fratture
D Una bottiglietta d'acqua
E Flaconi di soluzione fisiologica

518 Nei traumi chiusi addominali qual è l'organo più frequentemente interessato ?
A Fegato
B Stomaco
C Milza
D Pancreas
E Colon

519 Quali sono i segni vitali ?
A Temperatura corporea
B Frequenza cardiaca e polso
C Pressione del sangue
D Tutte le risposte proposte
E Frequenza respiratoria
www.biancofrancesco.altervista.org

520 I segni fondamentali della peritonite acuta generalizzata sono:
A Febbre
B Contrattura addominale
C Shock
D Tutte le risposte proposte
E Leucocitosi
www.biancofrancesco.altervista.org

521 In caso di vomito violento, qual è il rischio maggiore per il paziente ?
A Rottura del diaframma
B Rottura spontanea dell'esofago
C Ernia diaframmatica
D Ipertensione portale
E Varici esofagee

522 Che cosa si intende per ferita ?
A Perdita di uno strato di epitelio in seguito a trauma
B Soluzione di continuo della cute o della mucosa
C Incisione chirurgica
D Lesione causata da un oggetto tagliente
E Perdita di uno strato muscolare in seguito a trauma

523 I traumi cranici possono essere distinti in:
A Chiusi e aperti
B Aperti e primari
C Primari e secondari
D Secondari e aperti
E Rilevanti e irrilevanti
www.biancofrancesco.altervista.org

524 In quale dei seguenti casi non è consigliabile ricorrere al bagno terapeutico ?
A Per eliminare residui di preparati ad uso locale precedentemente applicati sulla cute del paziente
B Per alleviare sensazioni di fastidio alla cute come prurito o irritazione
C In caso di malattie arteriose che generano riduzione del flusso sanguigno
D Per rimuovere le croste di ferite in via di guarigione
E Per indurre il rilassamento

525 Che cosa è il semicupio ?
A Il bagno terapeutico praticato per una particolare area del corpo (area perineale o vaginale) ed in particolare condizioni (presenza di emorroidi o avvenuto parto)
B Il bagno terapeutico praticato per alleviare irritazioni della cute o ridurre gonfiore o edemi
C La pratica per rilevare la regolarità della pulsazione arteriosa
D La pratica della applicazione locale di caldo e di freddo
E La pratica per rilevare la regolarità della frequenza respiratoria
www.biancofrancesco.altervista.org

526 Il bagno terapeutico caldo a quale temperatura è suggeribile ?
A Non inferiore a 38 °C
B Non superiore a 45/46 °C
C Tra i 38 °C e i 40 °C
D A seconda della richiesta del paziente
E Oltre i 46 °C

527 L'impacco medicale è:
A Un bendaggio di contenzione
B Un medicazione di tipo preventivo
C Un bagno terapeutico a cui viene aggiunta una sostanza farmacologica
D Una applicazione locale di caldo e di freddo
E Un bagno terapeutico con acqua calda
www.biancofrancesco.altervista.org

528 Con le frizioni a caldo si ottiene:
A Una diminuzione della circolazione sanguigna
B Una stimolazione della circolazione sanguigna
C La migliore applicazione di un preparato locale
D La contrazione di vasi sanguigni
E La misurazione costante della temperatura corporea in presenza di stati ipotermici

529 Quali tra le seguenti non sono le tipologie di medicazione ?
A Protettiva
B Curativa
C Di copertura
D Preventiva
E Di mobilizzazione

530 Che cosa è l'essudato ?
A La sudorazione del paziente in stato febbrile acuto
B Il liquido purulento che fuoriesce dalle ferite infette
C L'eritema che si definisce in corrispondenza dei bordi della ferita infetta
D La pratica in uso per la prevenzione e il controllo delle infezioni ospedaliere
E Il liquido per disinfettare particolari ferite infette
www.biancofrancesco.altervista.org

531 Come vanno pulite le ferite infette ?
A Non vanno pulite al fine di evitare il contatto con materiali biologici potenzialmente infetti
B Con garza sterile, iniziando dall'incisione e portandosi verso l'esterno
C Con movimenti circolari, dal margine esterno verso l'interno
D Secondo il protocollo in uso per la decontaminazione
E Con movimenti circolari, dal margine interno verso l'esterno

532 Cosa sono i parametri vitali ?
A I dati che definiscono l'anamnesi di un paziente
B I dati anagrafici raccolti all'atto del ricovero ospedaliero
C Le reazioni ad una somministrazione farmacologica
D I segni vitali di un organismo
E I parametri entro i quali il paziente potrà sopravvivere
www.biancofrancesco.altervista.org

533 Quale delle seguenti non è sede dei parametri vitali ?
A Il polso
B Il respiro
C Il plesso solare
D La temperatura
E La pressione arteriosa

534 Dove è collocato il polso popliteo ?
A In corrispondenza della cavità posteriore del ginocchio
B In corrispondenza dell'articolazione del polso
C Al lato del collo
D Nei pressi dell'inguine
E In corrispondenza della cavità posteriore della caviglia

535 Qual è la frequenza respiratoria di un neonato ?
A 30/60 respiri al minuto
B 22/34 respiri al minuto
C 12/20 respiri al minuto
D 5/10 respiri al minuto
E 20/30 respiri al minuto
www.biancofrancesco.altervista.org

536 Che cosa è la termodispersione ?
A La diminuzione repentina dei battiti cardiaci
B Il rialzo repentino della temperatura corporea
C Il processo di dispersione nell'ambiente dell'eccesso di calore
D L'andamento della carica ormonale
E Il processo di dispersione del calore del sangue nelle arterie

537 Di regola quante volte al giorno viene misurata la temperatura corporea ?
A Una volta al giorno
B Dalle due alle quattro volte al giorno
C Dalle tre alle sei volte al giorno
D Ogni volta che ci sono tremori
E Non più di due volte: al mattino e prima di cena
www.biancofrancesco.altervista.org

538 Che cosa è la defervescenza ?
A Il momento iniziale della febbre
B L'assunzione di antipiretici sotto stretta sorveglianza medico-infermieristica
C La misurazione della temperatura corporea
D La diminuzione della temperatura corporea
E La difficoltà nel rilevare la temperatura corporea

539 Che cosa è la pressione diastolica?
A È la pressione arteriosa minima
B È la pressione arteriosa massima
C È una delle sedi della rilevazione del polso
D È il numero dei respiri che vengono compiuti in normali condizioni assumendo come unità di misura temporale il minuto
E È la pressione arteriosa intermedia standard tra la massima e la minima
www.biancofrancesco.altervista.org

540 Cosa sono le preparazioni galeniche officinali ?
A I vaccini
B I medicinali omeopatici
C I farmaci veterinari
D I medicinali preparati secondo le indicazioni del farmacista
E I vaccini omeopatici

541 I farmaci generici sono coperti da brevetto ?
A No
B Si, sempre
C Sì, ma solo quando siano destinati a cure oncologiche
D Non esiste tale tipologia di farmaci
E Si, sono gli unici ad avere un brevetto internazionale
www.biancofrancesco.altervista.org

542 Per i medicinali di automedicazione è necessaria la ricetta ?
A Sì, sempre
B No, mai
C Sì, ma solo quando siano richiesti in applicazione terapeutica a forme di dipendenza (es. tossicodipendenza,
alcooldipendenza)
D Non esiste tale tipologia di farmaci
E Si, ancora per poco, in quanto tale tipologia di farmaci si sta esaurendo

543 Si parla di deficienza uditiva severa se la soglia della media delle frequenze è compresa tra:
A I 70 e i 90 dB
B I 60 e i 70 dB
C I 20 e i 40 dB
D Gli 80 e i 90 dB
E I 40 e i 70 dB
www.biancofrancesco.altervista.org

544 La retinite pigmentosa è una malattia:
A Ereditaria
B Contagiosa
C Che colpisce la ghiandola di Zeus
D Che non interessa altri organi ad eccezione dell'occhio
E Infettiva

545 Il glaucoma è:
A Dovuto all'aumento della pressione oculare
B Un'infezione di origine virale
C Una malattia contagiosa
D Una lesione dell'epitelio corneale
E Dovuto alla diminuzione della pressione oculare

546 Vengono considerati ipovedenti i soggetti il cui visus è ridotto a:
A 2 o 3/10
B 3 o 4/10
C 1 o 2/10
D 4 o 5/10
E 5 o 6/10

547 La balbuzie è:
A Una disfemia
B Una fonopatia
C Una logopatia
D Una otologopatia
E Una sillabapatia
www.biancofrancesco.altervista.org

548 La musicoterapia:
A Non ha alcuna conseguenza né positiva né negativa
B Contribuisce al miglioramento della capacità residua uditiva
C Ha conseguenze dannose per il soggetto audioleso ai fini dell'apprendimento
D Stimola l'aggressività
E Contribuisce ad affievolire i comportamenti aggressivi

549 Di quanti simboli è composto il sistema Braille ?
A 63
B 59
C 72
D 48
E 65
www.biancofrancesco.altervista.org

550 A cosa serve una protesi acustica ?
A A porre un soggetto nelle migliori condizioni possibili di ascolto
B Ad accelerare i tempi per far sì che un soggetto sordo impari a parlare più presto
C A utilizzare meglio i messaggi sonori
D A coprire gravi deficit uditivi
E A codificare i suoni

551 Fino a che età, nel bambino, la percezione visiva risulta inadeguata ?
A Fino ai 4-5 anni
B Fino ai 5-6 anni
C Fino ai 9-10 anni
D Fino ai 6-7 anni
E Fino ai 8-9 anni

552 Di che tipo di rieducazione necessitano i sordomuti ?
A Audio-fonetica
B Prettamente fonetica
C Audio-tattile
D Prettamente tattile
E Audio-motoria
www.biancofrancesco.altervista.org

553 Cataratta, sordità e cardiopatia formano la cosiddetta:
A Malattia di Pick
B Sindrome di Pickwick
C Triade di Gregg
D Serie di Krebs
E Terna di Worms
www.biancofrancesco.altervista.org

554 Cosa sono i coni e i bastoncelli ?
A Particolari filtri che si applicano sulle lenti
B Segnali luminosi in grado di essere percepiti dalla retina
C Cellule capaci di rispondere solo ai contrasti di luce
D Cellule nervose pigmentate
E Cellule capaci di percepire i suoni

555 L'autismo è una psicosi che si presenta prevalentemente:
A In età adulta
B Nell'adolescenza
C Al momento della nascita
D Nella prima infanzia
E Dopo il nono anno di età

556 Che cosa sono le discinesie ?
A Paralisi cerebrali infantili
B Nevrosi
C Disturbi dell'apprendimento
D Disturbi della personalità
E Disturbi della vista
www.biancofrancesco.altervista.org

557 Quale fra i seguenti non è un disturbo della percezione ?
A L'emozione
B L'afasia
C L'agnosia
D Le allucinazioni
E Le illusioni

558 La paropressia è tipica:
A Degli epilettici
B Dei non vedenti
C Dei non udenti
D Dei paraplegici
E Degli anziani
www.biancofrancesco.altervista.org

559 In che cosa consiste la dislessia ?
A Nell'incapacità di imparare a scrivere
B Nell'incapacità di imparare a leggere
C Nell'incapacità di apprendere il disegno
D Nell'incapacità di apprendere il linguaggio
E Nell'incapacità di intonare i suoni
www.biancofrancesco.altervista.org

560 Quale tra i seguenti non è un sintomo della discalculia ?
A Difficoltà di memoria uditiva
B Difficoltà nel percepire il materiale concreto
C Difficoltà di ragionamento astratto
D Timore di perdere il contatto con il reale
E Il ritardo nello sviluppo intellettivo

561 Quale dei seguenti sintomi non caratterizza la sindrome di Down ?
A Insufficienza mentale
B Brachicefalia
C Epicanto
D Macrocefalia
E Dentizione irregolare
www.biancofrancesco.altervista.org

562 La demenza è un disturbo che si manifesta più frequentemente:
A Nell'età evolutiva
B Nell'infanzia
C Nell'età senile
D Nell'adolescenza
E In base all'ereditarietà

563 Quanti cromosomi sono presenti in un soggetto normale ?
A 46
B 44
C 45
D 43
E 42
www.biancofrancesco.altervista.org

564 L'iperstimolazione di un bambino portatore di handicap intellettivo:
A Può provocare un offuscamento delle capacità residue
B Può agevolare lo sfruttamento delle capacità residue
C Produce sempre un miglioramento della situazione patologica
D Può provocare l'insorgere di comportamenti nevrotici
E Può provocare l'insorgere di comportamenti spasmodici
www.biancofrancesco.altervista.org

565 Nella fase dell'autismo primario il bambino:
A Alterna fasi di eccitazione a periodi di stasi
B Non distingue tra ciò che è dentro di lui e ciò che appartiene alla madre
C Incomincia a differenziarsi dal mondo esterno
D Ha già completato lo sviluppo dell'Io
E Non distingue tra ciò che appartiene a lui e tutto ciò che lo circonda

566 Quali delle seguenti forme non sono tipiche delle paralisi cerebrali infantili ?
A Forme motorie
B Forme afasiche
C Forme atetosiche
D Forme miste
E Forme atassiche
www.biancofrancesco.altervista.org

567 La sindrome atetoide è dovuta a:
A Lesioni dei nuclei della base
B Lesioni del corpo colloso
C Lesioni cerebellari
D Lesioni del midollo spinale
E Infiammazioni cerebellari
www.biancofrancesco.altervista.org

568 Come viene chiamato il mancato sviluppo della statura ?
A Infantilismo
B Puerismo
C Nanismo
D Ipotrofia
E Gnomismo

569 Com'è chiamata l'incapacità di distinguere i colori ?
A Anoressia
B Daltonismo
C Discrasia
D Cromatismo
E Colorcrasia
www.biancofrancesco.altervista.org

570 La fase della senilità corrisponde alla fascia di età:
A Tra i 48 ed i 60 anni
B Tra i 60 ed i 65 anni
C Tra i 60 ed i 72 anni
D Oltre i 72 anni
E Tra i 60 ed i 68 anni
www.biancofrancesco.altervista.org

571 Cosa è l'UVG ?
A È un gruppo multidisciplinare di professionisti che realizza l'integrazione tra servizi sociali e sanitari, nonché tra interventi ospedalieri e territoriali a favore degli anziani
B È il virus dell'epatite C
C E' la classificazione internazionale delle menomazioni, disabilita e handicap elaborata dall'OMS
D A la scheda di valutazione clinica delle patologie geriatriche
E E' il gruppo dei Medici che in maniera Univoca Valuta la disabilità Geriatrica
www.biancofrancesco.altervista.org

572 Quali figure professionali sono presenti nell'UVG ?
A Medico geriatra, medico fisiatra, medico oncologo e infermiere professionale
B Medico geriatra, dietista, psicologo e assistente sociale
C Medico di base, psichiatra e sociologo
D Medico geriatra, infermiere professionale, sociologo e assistente sociale
E Medico geriatra, infermiere professionale, psicologo e assistente sociale

573 Con l'acronimo VAOR si intende:
A Vigilanza assistiti o ricoverati
B Valutazione anziano ospite in residenza
C Valutazione autosufficienza ospiti reparti
D Valutazione adeguatezza reparti ospedalieri
E Valutazione assistito ospite in reparto
www.biancofrancesco.altervista.org

574 Nelle case protette sono accolti:
A I senza tetto
B Gli anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti
C I soggetti affetti da HIV o da AIDS conclamato
D Gli anziani affetti da patologie oncologiche
E I soggetti senza fissa dimora

575 Nella valutazione geriatrica l'OMS considera indispensabile: (barrare la risposta errata)
A L'analisi delle capacità fisiche residuali
B La verifica delle condizioni mentali
C L'incidenza dello stato clinico
D Lo stato civile
E L'analisi delle risorse economiche

576 Che cos'è il femore ?
A Il tremore tipico nella patologia del morbo di Parkinson
B È un osso dell'arto inferiore, situato nella coscia, che costituisce anche parte dell'anca e del ginocchio
C È una ghiandola surrenale
D È un muscolo orbicolare
E E' il sintomo tipico dovuto alla carenza di ferro e potassio
www.biancofrancesco.altervista.org

577 In caso di paziente allettato chi provvede alla mobilizzazione ?
A L'operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria
B Il medico fisiatra
C Il fisioterapista della riabilitazione
D L'infermiere
E Il fisioterapista della riabilitazione e/o l'infermiere

578 In cosa consiste lo stato di malnutrizione ?
A È un disturbo digestivo
B È una alterazione dei cibi dovuta ad inquinamento microbico
C È lo squilibrio tra i fabbisogni dell'organismo e l'assunzione delle sostanze nutritive
D È l'ingestione di un cibo contaminato
E È un disturbo dovuto ad un particolare gene
www.biancofrancesco.altervista.org

579 Con l'invecchiamento si determinano alcune modificazioni a carico dell'apparato digerente: (barrare la risposta errata)
A Diminuzione dei succhi digestivi
B Tossinfezioni da alimenti
C Diminuzione dell'acidità gastrica
D Riduzione della motilità intestinale
E Riduzione del senso del gusto

580 Qual è la corretta definizione dell'osteoporosi ?
A Una patologia dello scheletro che provoca una riduzione di calcio e di altri minerali nelle ossa
B Una scienza terapeutica naturale
C Una frattura scomposta
D Una infezione del sistema osteoarticolare
E Una infiammazione articolare
www.biancofrancesco.altervista.org

581 Che cos'è il fecaloma ?
A La formazione di feci dure all'interno dell'intestino crasso che non permette la normale defecazione della persona
B La raccolta delle feci in contenitori sterili
C La ricerca nelle feci di particolari microrganismi responsabili di alcune infezioni
D Un tratto dell'intestino tenue
E La formazione di feci dure all'interno dell'intestino crasso che spingono la persona a defecare con una certa frequenza
www.biancofrancesco.altervista.org

582 Che cos'è la minzione ?
A Un'ipertrofia prostatica
B Un'infezione urinaria ricorrente nelle donne in menopausa
C Un diuretico
D L'atto fisiologico che determina l'espulsione dell'urina raccolta nella vescica
E Un'infezione urinaria ricorrente nelle donne

583 Con l'invecchiamento si determina una progressiva riduzione della massa corporea pari a:
A 20 kg per gli uomini e 15 kg per le donne
B 15 kg per gli uomini e 10 kg per le donne
C 10 kg per gli uomini e 5 kg per le donne
D 5 kg per gli uomini e 3 kg per le donne
E 5 kg per gli uomini e 10 kg per le donne
www.biancofrancesco.altervista.org

584 L'assistenza medico-generica per gli anziani è erogata:
A Dai medici ospedalieri
B Dai medici geriatri delle strutture sanitarie private accreditate
C Non esiste tale tipologia assistenziale
D Dal cd. medico di base
E Dal geriatra
www.biancofrancesco.altervista.org

585 Ai fini del ricovero ordinario e programmato in ambiente ospedaliero per un assistito anziano cosa è necessario ?
A La richiesta motivata del medico di base o del pediatra di libera scelta, accompagnata dalla presentazione del libretto sanitario
B La sola presentazione del libretto sanitario
C Non è necessaria alcuna formalità
D Il pagamento di una somma all'amministrazione ospedaliera
E La richiesta del medico di base e il pagamento di un ticket


Home Page | Utilità per OSS | Procedure OSS | Sequenze operative | Selezioni corsi O.S.S. | I quiz dei concorsi delle ASL 1° parte | I quiz dei concorsi delle ASL 2° parte | I quiz dei concorsi delle ASL 3° parte | I miei quiz a risposta multipla | Prove orali delle selezioni ASL | I miei quiz con Vero o Falso | La normativa e l'OSS | Eventi (OSS , ASA , OTA ) | Prove finali dei Corsi | L'anziano | Il ruolo dell'OSS | l'O.S.S. nei servizi | Guida dello studente | Nozioni di primo soccorso | Sindrome di Burnout | Libri di testo per OSS | Il quizzario dell'OSS | DOMANDE & RISPOSTE | Il Glossario dell'OSS | Il prontuario dell'OSS | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu