L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca

Vai ai contenuti

Menu principale:


7° Prova per OSS

Il quizzario dell'OSS > I quiz dei concorsi scelti da NOI D


Test selezionati dal sito abc dell'operatore socio sanitario
Tratti dai concorsi effettuati sino ad oggi in tutta Italia.
La risposta ai quesiti la trovate in fondo alla pagina




1) Che cosa è l'urinocoltura ?
A Un test di laboratorio che ricerca quale sia l'antibiotico adatto curare una determinata infezione
B Un esame delle urine che serve a identificare la presenza in esse di batteri e a definirne la specie
C Un test biochimico che verifica la presenza anche di piccolissime quantità di sangue nelle feci non visibili ad occhio
nudo
D Non esiste tale tipo di esame
E Un esame delle urine che serve a valutare la funzionalità della prostata

2) Quali sono i parametri di normalità delle urine ?
A Quantità, limpidezza, colore e odore
B Quantità, limpidezza, colore, frequenza
C Limpidezza, colore e odore
D Forma, colore, odore, quantità, consistenza e frequenza
E Quantità, limpidezza, consistenza

3) Qual è la frequenza respiratoria di un neonato ?
A 30/60 respiri al minuto
B 22/34 respiri al minuto
C 12/20 respiri al minuto
D 5/10 respiri al minuto
E 20/30 respiri al minuto

4) Che cosa è la termodispersione ?
A La diminuzione repentina dei battiti cardiaci
B Il rialzo repentino della temperatura corporea
C Il processo di dispersione nell'ambiente dell'eccesso di calore
D L'andamento della carica ormonale
E Il processo di dispersione del calore del sangue nelle arterie

5) Di regola quante volte al giorno viene misurata la temperatura corporea ?
A Una volta al giorno
B Dalle due alle quattro volte al giorno
C Dalle tre alle sei volte al giorno
D Ogni volta che ci sono tremori
E Non più di due volte: al mattino e prima di cena

6) Che cosa è la defervescenza ?
A Il momento iniziale della febbre
B L'assunzione di antipiretici sotto stretta sorveglianza medico-infermieristica
C La misurazione della temperatura corporea
D La diminuzione della temperatura corporea
E La difficoltà nel rilevare la temperatura corporea

7) Che cosa è la pressione diastolica?
A È la pressione arteriosa minima
B È la pressione arteriosa massima
C È una delle sedi della rilevazione del polso
D È il numero dei respiri che vengono compiuti in normali condizioni assumendo come unità di misura temporale il
minuto
E È la pressione arteriosa intermedia standard tra la massima e la minima


8) Cosa provoca la deficienza di vitamina D nel bambino?
(A) polmonite
(B) rachitismo
(C) ipertensione
(D) isotensione
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

9) L'influenza è una patologia:
(A) batterica
(B) fungina
(C) virale
(D) venerea
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

10) Le micosi sono:
(A) infezioni virali
(B) organelli cellulari
(C) microrganismi cellulari
(D) infezioni fungine
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
www.biancofrancesco.altervista.org

11) L'infezione erpetica, che può colpire i soggetti a livello della mucosa labiale, è di origine:
(A) alimentare
(B) batterica
(C) micotica
(D) protozoaria
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

12) Il tifo è una malattia:
(A) virale
(B) batterica
(C) micotica
(D) non infettiva
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

13) L'AIDS è provocato:
(A) da un protozoo
(B) dal plasmodio
(C) dal virus del mosaico del tabacco
(D) da un retrovirus
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

14) La penetrazione di un virus o di una sua parte all'interno di una cellula è detta:
(A) infestazione
(B) tumore
(C) infezione
(D) vivisezione
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

15) L'anemia è:
(A) una condizione fisiologica del sangue
(B) una condizione patologica del sistema nervoso
(C) una vitamina
(D) una carenza di CO2 ai tessuti
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta


16) Quale temperatura viene raggiunta solitamente in autoclave?
A) 90°c
B) 100 °c
C) 121°c

17) Qual è lo scopo dell'utilizzo dei guanti?
A) Solo quello di proteggere il paziente dai rischi infettivi
B) Evitare la contaminazione delle mani dell'operatore nel contatto con pazienti infetti e proteggereil paziente dal rischio di contaminazione da parte dell'operatore durante lo svolgimento di pratiche
assistenziali a rischio
C) Nessuna delle altre risposte è corretta

18) La responsabilità civile comporta:
A) Il risarcimento dei danni eventualmente arrecati all'assistito da un'azione dell'operatore che sia causa diretta del danno stesso
B) Il risarcimento dei danni morali arrecati all'assistito a seguito di un'azione dell'OSS
C) Nessuna delle risposte precedenti

19) Per la distribuzione del pasto in ospedale, l'OSS deve:
A) Indossare camice monouso e guanti
B) Indossare mascherina, grembiule che copra il davanti della divisa, guanti
C) Lavarsi le mani, indossare un copricapo, soprammettere un grembiule alla divisa

20) Quali sono gli accorgimenti di competenza dell'OSS, indispensabili per prevenire il
rischio di cadute nell'anziano?
A) Informare la persona
B) Educare la famiglia e favorire la sua vicinanza all'assistito
C) Predisporre un ambiente idoneo



Risposte esatte
1 B 2 A 3 A 4 C 5 B 6 D 7 A 8 B 9 C 10 D 11 E 12 B 13 D 14 C 15 E 16 C 17 B 18 A 19 C 20 C


Home Page | Utilità per OSS | Procedure OSS | Sequenze operative | Selezioni corsi O.S.S. | I quiz dei concorsi delle ASL 1° parte | I quiz dei concorsi delle ASL 2° parte | I quiz dei concorsi delle ASL 3° parte | I miei quiz a risposta multipla | Prove orali delle selezioni ASL | I miei quiz con Vero o Falso | La normativa e l'OSS | Eventi (OSS , ASA , OTA ) | Prove finali dei Corsi | L'anziano | Il ruolo dell'OSS | l'O.S.S. nei servizi | Guida dello studente | Nozioni di primo soccorso | Sindrome di Burnout | Libri di testo per OSS | Il quizzario dell'OSS | DOMANDE & RISPOSTE | Il Glossario dell'OSS | Il prontuario dell'OSS | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu